02 Luglio 2025
Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS, in occasione della presentazione del bilancio sociale 2024 di Fondazione EOS è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Che cosa racconta questo bilancio sociale sul lavoro fatto da Fondazione Eos nell'ultimo anno?
"Il bilancio sociale di EOS del 2024 è speciale per noi, perché non racconta solo i risultati dell'anno passato, ma tutto il percorso fatto da EOS nell'ultimo triennio, che corrisponde al piano triennale di EOS e quindi tutta la crescita di EOS da quando è nata, nel 2021 ad adesso. E' nata con pochi progetti e poche risorse perché stavamo sperimentando come fosse una start-up e adesso siamo arrivati a 30 progetti in sei regioni, come: la Lombardia, Piemonte, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Abbiamo raggiunto 12.000 ragazzi e ragazze erogando 3 milioni di euro, a cui si sono aggiunte risorse economiche di altri enti finanziatori che hanno creduto in noi e hanno cofinanziato i progetti per aumentare ulteriormente l'impatto."
Come è strutturato il lavoro della Fondazione sul territorio?
"La Fondazione EOS progetta insieme all'associazione (addirittura assieme assieme ai ragazzi) proprio perché vogliamo che sia un processo partecipato. Possiamo idealmente dividere le nostre attività in vari filoni. C'è quello della rigenerazione urbana e sociale, a cui corrispondono i due progetti più importanti a Palermo e a Napoli. Si tratta di veri e propri progetti di rigenerazione della comunità urbana in cui si offrono spazi protetti ai ragazzi, si collabora con la comunità educante attraverso attività culturali e sportive, per riportarli in un ambiente di relazioni sane tra di loro, tra gli adulti, in modo tale che possano esprimere se stessi e trovare nuovi orizzonti di vita. In seguito, c'è lo sport, importantissimo. Per noi lo sport è uno spazio di crescita, una comunità che dovrebbe essere aperta a tutti, dove tutti possono sentirsi a loro agio. Stiamo lavorando tanto sulla tutela dei minori e dei diritti dei minori allo sport, perché non c'è solo la scuola. Poi ci sono i riflessi culturali, quindi le attività culturali più informali, come: cinema, musica, addirittura il circo, proprio per permettere ai ragazzi e alle ragazze di di avere voce, di parlare, di farsi capire e di capire se stessi."
Quali sono gli obiettivi futuri di Fondazione EOS?
"Gli obiettivi futuri di Fondazione EOS sono già in atto. Per noi è importantissima, innanzitutto, la legacy, cioè la sostenibilità nel tempo dei progetti. Anche perché EOS è nata dalla divisione sostenibilità di Edison; quindi, stiamo lavorando in modo tale che i nostri progetti (soprattutto a Palermo) possano continuare autonomamente attraverso le comunità energetiche a impatto sociale, imprese sociali gestite dai ragazzi e anche un'alleanza molto stretta con l'istituzione locale. Il secondo punto (non meno importante) riguarda il progetto "Largo ai giovani" e riguarda il coinvolgimento concreto dei ragazzi e dei giovani nei processi decisionali della Fondazione e delle organizzazioni. Perché non basta ascoltarli, ma bisogna anche permettere loro di prendere decisioni insieme a noi e dargli anche un budget, perché no?"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia