Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Finocchiaro (italiadecide): "Valutazione delle singole città compone la reputazione del Paese, importante per attrattività di capitali, investimenti e talenti"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Anna Finocchiaro, Presidente di italiadecide: "Vogliamo dare una fotografia più pertinente di ciò che una città offre e di come viene vissuta nel percepito sociale per poter dare indicazioni di politiche pubbliche specifiche e puntuali"

25 Giugno 2025

Anna Finocchiaro, Presidente di italiadecide, in occasione della presentazione "L'Italia e la sua reputazione: le città" è stato intervistata da Il Giornale d'Italia.

Perché oggi è così importante studiare la reputazione delle città italiane? Un paese ricco di storia ma di disuguaglianze territoriali?

La valutazione della reputazione delle singole città poi compone la reputazione del Paese che è un elemento di straordinaria importanza proprio strategico rispetto all'attrattività di capitali e di investimenti rispetto e di talenti e rispetto complessivamente alla posizione che l'Italia può ricoprire nel mondo. Quindi analizzare la reputazione delle città è un elemento per contribuire alla qualità della reputazione del Paese. Ora questa ricerca non vuole riscattare la reputazione dell'Italia, ma vuole esaminare i ranking internazionali, 24 ne abbiamo esaminati, per arrivare a percepire con più esattezza la reputazione di ciascuna città sulla base di quella che è la percezione sociale del vivere in quella città.

E quali sono i principali punti di forza e di debolezza nella reputazione delle città italiane?

"Cambia molto da città a città. C'è una specificità di ciascuna realtà urbana e questo è un altro elemento. Non si può dare un giudizio diciamo così omogeneo perché ci sono città che si distinguono per essere capitali diciamo così della cultura, per esempio, degli affari del business. E però vengono percepite per esempio come città più insicure magari transitoriamente mentre dalla ricerca quello che emerge è che l'equilibrio tra diverse componenti sicurezza ambiente sociale servizi economia. A comporre poi la reputazione di quella città e la città media si conferma quella con maggiore reputazione."

Come possono le amministrazioni utilizzare i dati del rapporto per migliorare la politica e le immagini delle città?

 Noi facciamo questo lavoro  non solo per riscattare la reputazione del Paese o delle singole città, ma anche per avere una fotografia più pertinente di cosa quella città offra e di come venga vissuta appunto nel percepito sociale del percepito, del vissuto di ogni giorno, in maniera da poter dare indicazioni di politiche pubbliche specifiche, puntuali, pertinenti e non generali. È uno dei compiti che Italiadecide ha quello di accompagnare ad ogni momento di riflessione, anche quello della proposta. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti