Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dragotto (SWG): "Le polizze superano gli immobili: cresce la consapevolezza che l'assicuazione sia strumento di protezione"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Alessandra Dragotto, Head of Research di SWG: "Non ci sono più le certezze di prima, a partire dalla sanità pubblica: per garantire i servizi è necessario dotarsi di strumenti di protezione alternativi"

18 Giugno 2025

Alessandra Dragotto, Head of Research di SWG, in occasione della presentazione della ricerca "Tra risparmio e salute: la nuova mappa dei bisogni di protezione degli italiani" in collaborazione con Zurich Italia è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

Cosa è emerso dalla vostra ricerca?

"Il quadro che emerge dalla ricerca sicuramente è molto interessante perché per la prima volta mette l'accento su un fenomeno che sta cambiando in Italia. Gli italiani finalmente sembrano cominciare ad avere consapevolezza del fatto che le polizze assicurative siano un vero prodotto di tutela e per la prima volta superano gli investimenti immobiliari sulle soluzioni per garantire serenità per il futuro, soprattutto legato ad un evento importante che è l'aumento dell'età media e la necessità di garantire per noi, ma anche per i nostri genitori, una serena vecchiaia. Di fronte al tema dell'autosufficienza con la possibilità che questa possa venire a mancare, ma soprattutto poi avere degli effetti negativi sui figli, c'è sempre maggiore consapevolezza che l'unico strumento vero di protezione possa essere una polizza assicurativa dedicata e per questo per sette italiani su dieci le compagnie assicurative hanno un ruolo fondamentale per accompagnare le persone in questo percorso."

Crede che questo aumento di percentuale sia dovuto in parte a un cambio della società e anche della politica?

"Sicuramente ci sono tanti messaggi che ci stanno arrivando. Stiamo vivendo in un momento di grande crisi economica, sociale, politica: quello che oggi gli italiani hanno capito è che non ci sono più le certezze che c'erano prima, a partire dalla sanità pubblica. Oggi sappiamo che la spesa sanitaria l'Italia non riesce più a sostenerla, per cui è importante per gli italiani avere consapevolezza del fatto che per garantire lo stesso livello di servizi, ma soprattutto per non pesare più sulle casse dello Stato, sia assolutamente necessario dotarsi di strumenti di protezione alternativi."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti