Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bianchi (BPER Banca): "A Venezia con Art Talk, il capolavoro di Dalmasio all’Ospedale Civile lancia un messaggio di cura e attenzione alle persone"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale di BPER Banca: "Portiamo i nostri capolavori fuori dalle sedi per renderli accessibili a tutti; 'La Madonna dell’umiltà e angeli' dialoga con l’installazione di Michele De Lucchi attraverso il tema del cielo"

13 Giugno 2025

Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale di BPER Banca, in occasione dell’allestimento della prima opera, “La Madonna dell’umiltà e angeli” di Lippo di Dalmasio durante un’edizione speciale del format ARTalk all'Ospedale Civile di Venezia, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

ARTalk è un programma che nasce con l'obiettivo di avvicinare il pubblico all'arte attraverso il racconto. Come si è evoluto questo format e cosa ci regala questa edizione in occasione della mostra Il cielo sopra al portego?

"È un format che La Galleria BPER ha iniziato a portare avanti dal 2024. Siamo partiti da Modena, dove affianchiamo questi talk, che sono delle vere e proprie chiacchierate, alle mostre che organizziamo nella Pinacoteca.

Oggi, con grande orgoglio e anche con grande emozione, realizziamo la prima tappa del nostro Art talk fuori dalla sede modenese della Pinacoteca della La Galleria BPER. Ci troviamo qui, alla Scuola Grande di San Marco, un luogo davvero emozionante perché, di fatto, siamo all’interno di un ospedale. Abbiamo così voluto collegare l’idea di accompagnare i nostri capolavori con un messaggio di cura e attenzione verso le persone, verso coloro che sono all'interno di questo edificio.

Questa è quindi una prima esperienza, che ci auguriamo possa aprire una nuova traiettoria, per raccontare i preziosi capolavori della nostra collezione. In questo caso presentiamo "La Madonna dell’umiltà e angeli" di Lippo di Dalmasio, uno dei nostri “masterpiece”, se così si può dire. Un’opera che accoglierà i visitatori trasmettendo un messaggio di abbraccio e cura, in piena sintonia con l’ambiente che la ospita."

Cosa ha guidato la selezione di questi due capolavori "La Madonna dell’umiltà e angeli" e "La Crocifissione", che verrà presentata ad agosto, per dialogare con l’installazione di Michele De Lucchi?

"L’elemento guida è stato il cielo. L’installazione di Michele De Lucchi rappresenta proprio il “cielo sotto al portego”, questo collegamento tra il terreno e l’universo. La scelta delle due opere della nostra corporate collection è quindi ricaduta su soggetti che non solo raffigurano momenti religiosi, ma che rappresentano anche il cielo.

Nel caso della Madonna dell’umiltà, il cielo è accogliente, luminoso, e crea un ponte tra il divino e il terreno. Nell’altra opera, "La Crocifissione", che sarà presentata tra agosto e settembre, il cielo diventa più burrascoso, più turbolento, anche perché si riferisce a un altro contesto storico e spirituale. Ma il filo conduttore resta il cielo: un azzurro limpido nella prima opera, un blu più profondo nella seconda, in dialogo diretto con l’installazione dell’architetto De Lucchi."

In generale, che ruolo gioca La Galleria BPER nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale? E in che modo la banca decide di rendere visibili e accessibili le opere anche al di fuori degli spazi museali canonici?

"È una scelta che BPER Banca ha fatto nel 2017, con la nascita della corporate collection. Non dimentichiamo che si tratta di un’istituzione privata, che ha deciso di mettere a disposizione del pubblico un patrimonio artistico immenso. Fin dall’inizio, l’intento è stato quello di rendere questo patrimonio disponibile e accessibile, portandolo fuori dalle nostre sedi. Organizziamo mostre a Modena, Brescia, Milano, Genova, abbiamo diverse sedi proprio perché riteniamo che l’arte sia uno strumento importante per stimolare il pensiero. Alla base delle nostre esposizioni c’è sempre un percorso scientifico e artistico solido, ma anche un invito alla riflessione su tematiche che, pur diverse, sono sempre connesse alla contemporaneità."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti