Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Goitini (BNL Bnp Paribas):"Le sfide geopolitiche attuali rappresentano un’opportunità per costruire un’autonomia strategica anche nella finanza"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL Bnp Paribas: ""Vogliamo concentrarci sull'utilizzo di nuove tecnologie sia da un punto di vista STEM che da un punto di vista umanistico, risk mangament e asset gathering"

27 Maggio 2025

Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL Bnp Paribas in occasione del 129° Consiglio FABI - "Bank to the future" e 12ª Conferenza d’organizzazione è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

Quali sono le principali sfide che vi siete trovati ad affrontare in un contesto come quello geopolitico in cui siamo oggi?

"Sono sfide che leggiamo da prima Banca Europea come vere opportunità, opportunità di passare da una dipendenza dell'Europa a un'autonomia strategica anche nella finanza. Essenzialmente l'opportunità di completare l'Unione bancaria attraverso il terzo pilastro, il mercato unico dei capitali e tutto ciò che ha a che fare con l'innovazione tecnologica. Sono queste tre le cose che vedo davvero prioritarie, sulle quali stiamo lavorando facendo diventare quello che è un rischio geopolitico o un problema geopolitico una vera opportunità."

E invece per quanto riguarda i prossimi anni quali sono le competenze su cui voi volete focalizzarvi maggiormente?

"Direi quelle legate all'utilizzo delle nuove tecnologie non semplicemente da un punto di vista STEM ma anche da un punto di vista umanistico, tutto quello che riguarda l'attività di risk management e tutto quello che riguarda l'attività di asset gathering."

E sempre per quanto riguarda la digitalizzazione ad oggi a che punto siete arrivati e quali obiettivi volete prefissarsi per i prossimi tre-cinque anni?

"È un percorso importante, stiamo digitalizzando, diciamo, tutta la parte relativa ai percorsi clienti. Lo riusciamo a fare oggi con un po' di ritardo rispetto al settore, perché abbiamo lavorato prima su tutta la parte infrastrutturale. Stiamo migrando verso il cloud. Questa cosa ci permetterà di guadagnare più velocità per colmare il gap che abbiamo accumulato. Quindi nei prossimi tre-cinque anni contiamo di arrivare a percorsi di clienti completamente digitalizzati e soprattutto a dar vita ad un ecosistema in cui non si parlerà più di prodotti ma potenzialmente di bisogni soddisfatti attraverso una serie di nodi tra cui uno di questi sarà costituito dalla filiale."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti