19 Maggio 2025
Marco Di Gregorio, Product, Technology and Innovation Communication Manager di BMW, in occasione dell'evento “La strada della decarbonizzazione della mobilità passa da qui”, tappa milanese del Tour d’Europe, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è la visione di BMW sul futuro della mobilità? Si parla di elettrico o di altre soluzioni?
"Si parla di elettrico ma non solo. Siamo sicuramente orientati alla elettrificazione, lo facciamo in maniera convinta e da molti anni abbiamo una proposta elettrica ampia sia dal punto di vista dell'offerta che da come i consumatori clienti dimostrano di apprezzarla. Crediamo però che questo sia un orizzonte nel medio lungo termine, ma non sicuramene l'unico possibile. Abbiamo annunciato un modello a idrogeno, ma non ci precludiamo nessun'altra strada. Nell'immediato, ad esempio, una chance importante per la decarbonizzazione viene dai biocarburanti. Abbiamo un parco circolante esistente che già può essere rifornito con i biocarburanti, in particolare per quanto riguarda i diesel. Parliamo di 4 milioni mezzo di veicoli in ambito tendenzialmente europeo e crediamo che questo possa essere un contributo estremamente significativo alla decarbonizzazione già a partire da oggi."
Come si bilancia l'innovazione tecnologica con le esigenze di sostenibilità ambientali dei nuovi modelli?
"Un'azienda come la nostra fa dell'innovazione tecnologica un punto di partenza. Siamo attivi in questo da da anni, il nostro Efficient Dynamics, il programma che mette insieme sia l'efficienza, quindi riduzione di consumi ed emissioni, sia il miglioramento delle performance, va avanti da praticamente vent'anni, quindi la tecnologia è sicuramente il nostro punto di partenza. Crediamo che si debba sposare naturalmente con gli obiettivi di sostenibilità e che questo non possa prescindere da una scelta del consumatore che deve avere la possibilità di trovare la soluzione a lui più gradita e più conforme alle proprie esigenze."
Quanto conta oggi la comunicazione per far comprendere ai consumatori la transizione energetica?
"È fondamentale perché siamo in un periodo di grandi trasformazioni. Ci sono tante istanze sul tavolo e quindi è fondamentale avere una comunicazione chiara ed efficace per far sì che i consumatori possano capire le diverse soluzioni e scegliere quella che a loro è più congeniale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia