16 Maggio 2025
Mario Abbadessa, Senior Managing Director, Head of Transactions Europe e Country Head Hines Italy, in occasione della ristrutturazione di Torre Velesca, ha dichiarato:
"Per noi la Torre Velasca rappresenta una grande scommessa che è stata vinta con uno spirito di squadra. La sfida è stata quella di rilevare edifici storici vincolati, ristrutturarli in modo radicale e renderli competitivi rispetto a quelli di nuova costruzione. La Torre Velasca, un edificio interamente vincolato e storico, non era mai stata oggetto di una ristrutturazione profonda dalla sua edificazione nel 1958. Oggi, invece, è un immobile che rispetta i più alti standard di efficienza e sostenibilità energetica.
Uno dei grandi vantaggi di investire in Italia, in Europa, a Milano, è la possibilità di essere perfettamente integrati nel contesto urbano. Non esistono, come negli Stati Uniti, quei poli isolati fuori dalle città, dove si concentrano uffici, centri commerciali, residenze e ospedali. Qui tutto è connesso. A pochi passi da questa torre c’è l’università. Siamo nel pieno centro storico. Disporre di un edificio con queste caratteristiche, che oggi riesce ad essere forse più competitivo di molte nuove costruzioni, rappresenta per noi una grandissima ambizione realizzata, grazie anche al contributo di tutte le persone citate e di coloro che interverranno dopo.
È stata anche una scommessa personale molto impegnativa. Abbiamo acquisito l’edificio in un periodo segnato da fattori esogeni avversi: la pandemia di Covid, l’inflazione sui costi, i conflitti internazionali e tutto ciò che ne è derivato. Tuttavia, questo progetto riflette pienamente la nostra visione industriale, e non finanziaria. Ed è proprio nel lungo termine che questi investimenti dimostrano il loro valore. La Torre è oggi completamente affittata e sarà completamente abitata. Il peggio che può accadere è realizzare un investimento che poi non viene vissuto. Noi, invece, siamo riusciti ad affittare l’intero edificio prima ancora di riqualificare la piazza in cui vi trovate ora. Chiunque viva a Milano sa com’era questa piazza prima dell’intervento. Abbiamo investito risorse nostre, nonostante le difficoltà, perché crediamo fermamente che il vero significato della rigenerazione urbana non sia solo riqualificare gli spazi interni degli edifici, cosa che il mercato apprezza e valorizza, ma fare un passo in più: intervenire anche sugli spazi pubblici antistanti, come è stato fatto qui. Solo così il progetto diventa davvero parte integrante della città, e sono convinto che, nel lungo periodo, questo generi valore anche per l’investimento all’interno dell’edificio stesso. Ecco cosa rappresenta per noi la Torre Velasca.
In qualità di responsabile degli investimenti di Hines in tutta Europa posso dire con orgoglio che quanto è stato realizzato a Milano, grazie alla collaborazione tra pubblico, privato, professionisti e investitori, non è affatto scontato. In molte altre città europee non sempre troviamo lo stesso spirito. Noi italiani siamo spesso molto critici con noi stessi, ma, per la mia esperienza, i problemi che affrontiamo a Milano sono spesso inferiori a quelli che incontriamo in altre grandi città europee.
A Milano si possono fare investimenti industriali di lungo periodo, in grado di generare valore per la collettività, per il Comune e, naturalmente, anche per gli investitori privati. Questa è un’ulteriore testimonianza concreta — non teorica — che con un approccio industriale serio si possono raggiungere risultati destinati a durare nel tempo. Di questo, io e il mio gruppo siamo molto soddisfatti.
Siamo lieti di avere oggi con noi il nostro partner investitore, che ha creduto nella visione e ci ha concesso la sua fiducia, che abbiamo pienamente onorato. La città, da parte sua, ha risposto con grande interesse. Ora volgiamo lo sguardo al futuro, pronti ad affrontare nuove sfide."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia