Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Moscardini (Sorgenia): "La Multifactory integra innovazione e sostenibilità, al servizio del sistema elettrico e del territorio"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Claudio Moscardini, Generation & Energy Management Director di Sorgenia: "Soluzioni flessibili come la Multifactory sono fondamentali per bilanciare l’intermittenza delle rinnovabili e garantire sicurezza e continuità al sistema elettrico'"

15 Maggio 2025

Claudio Moscardini, Generation & Energy Management Director di Sorgenia, in occasione della presentazione della nuova Energy Multifactory, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Qual è il ruolo della Multifactory nella strategia energetica di Sorgenia?

"Ha un ruolo prezioso e importante per valorizzare il percorso che stiamo facendo come operatore industriale che è attento alle nuove tecnologie, a scegliere le soluzioni che danno un contributo equilibrato dal punto di vista delle prestazioni tecnologiche e dell'impatto ambientale, e va a completare un percorso che abbiamo iniziato alle origini della società, di renderci un operatore efficiente e coerente, virtuoso e anche capace di interpretare le nuove tecnologie nell'interesse dell'ambiente e del sistema elettrico."

Come si integra con le fonti rinnovabili e la rete elettrica nazionale?

"È sempre prezioso avere il contributo di queste soluzioni, perché aiutano il sistema a fare quella ginnastica, a esercitare quella flessibilità che è vitale in un mondo sempre più complesso, dove i consumi cambiano rapidamente e anche l'offerta cambia, proprio perché le fonti rinnovabili, quelle più naturali, sono anche intermittenti. Quindi avere delle fonti che bilancino l'intermittenza delle rinnovabili è un fattore di qualità del servizio, è un fattore anche di importanza in termini di sicurezza e garanzia della continuità delle forniture."

Quali crede che siano i benefici concreti che questa Multifactory porterà al sistema energetico locale?

"Sono molti i benefici. Da un lato integriamo un processo industriale in un'area che peraltro sta evolvendo. Usiamo uno spazio che storicamente è stato utilizzato dal nostro impianto CCGT per affiancarlo con nuove tecnologie. Quindi valorizziamo, creiamo delle sinergie, creiamo un processo di ottimizzazione e credo che ci siano le ricadute utili, come dicevo dal punto di vista del servizio che diamo al sistema elettrico, ma anche dal punto di vista locale. Di sicuro questa è un'attività che genera un indotto e che aiuta questo territorio ad essere anche industrialmente all'avanguardia."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti