Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giansanti (Confagricoltura): "Innovazione tecnologica essenziale per garantire sicurezza alimentare e competitività delle imprese"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura: "Serve attrarre talenti e investimenti, creando sinergie tra imprese, ricerca e finanza per affrontare le sfide globali del settore agroalimentare"

14 Maggio 2025

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, in occasione della presentazione del “Primo Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy”, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Cosa ci può dire in merito al rapporto presentato oggi? Qual è l'importanza dell'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare?

"L'innovazione tecnologica è fondamentale per sviluppare un modello produttivo capace di garantire, innanzitutto, sicurezza alimentare ai consumatori. Negli ultimi anni abbiamo sperimentato quanto possa incidere sul bilancio familiare l'aumento dei prezzi dei beni di consumo e quanto pesi, a fine mese, il costo del carrello della spesa. Oggi è quindi necessario assicurare cibo di qualità al minor costo possibile.

Per raggiungere questo obiettivo, le imprese devono investire e, soprattutto, essere accompagnate in questi investimenti. Devono poter accedere a strumenti tecnologici, scientifici e di ricerca in grado di fornire soluzioni. Le nostre aziende sono già molto performanti, ma l'applicazione delle nuove scoperte scientifiche, in particolare nel campo della genetica, può fare la differenza. Ad esempio, l'Italia è stata tra le prime a sperimentare in pieno campo, in contesti pubblici, l'uso delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), dimostrando il potenziale di queste nuove piante nel portare un contributo alle nostre imprese.

L'Osservatorio è quindi uno strumento cruciale, perché consente di rendere visibili queste innovazioni e di costruire il ponte tra la ricerca scientifica e il mercato. Tuttavia, tra la scoperta e l'effettiva applicazione commerciale esiste un intero ecosistema di startup e nuove imprese che deve essere sostenuto.

Per farlo, è essenziale lavorare con il Governo per attrarre le migliori menti e idee nel nostro Paese, attraverso centri di ricerca, incubatori e poli tecnologici. Allo stesso tempo, dobbiamo riflettere su come coinvolgere il mondo della finanza e delle fondazioni, affinché possano trovare vantaggi nell'investire in queste nuove attività, che contribuiscono a garantire cibo sicuro e di qualità in un contesto globale dove l'accesso al cibo è diventato anche una questione geopolitica."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti