13 Maggio 2025
Stefano Genco, Global General Manager of Nuance Audio di EssilorLuxottica, in occasione del lancio dei Nuance Audio Glasses è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono state le principali spinte per produrre questi nuovi Nuance Audio Glasses?
"La volontà dell'azienda di risolvere lo stigma che circonda gli apparecchi acustici, così come tanti anni fa questa azienda EssilorLuxottica ha risolto lo stigma degli occhiali, si parlava di quattrocchi quando uno portava gli occhiali. Adesso c'è un po' lo stesso stigma legato agli apparecchi acustici con le persone che si sentono indicate come qualcosa che non va. Questa è stata la nostra spinta principale, abbiamo cercato, come può vedere li sto indossando adesso, gli occhiali che puntassero sull'invisibilità, sul non avere nulla all'orecchio, quindi anche con molto comfort e direi che siamo riusciti a superare la sfida."
Quali sono i vantaggi e qual è la possibilità di diffusione di questo nuovo dispositivo?
"I vantaggi sono sicuramente l'invisibilità, il peso di questi occhiali e 40 grammi, quindi assolutamente in linea con un qualunque altro paio di occhiali nonostante nascondano dentro tanta tecnologia: questo è sicuramente un vantaggio dal punto di vista del consumatore che comincia ad avere qualche problema in ambito acustico uditivo e il fatto di avere un prezzo d'acquisto decisamente più basso, parliamo di 1.100€ ai quali eventualmente bisogna aggiungere le lenti, rispetto agli apparecchi acustici tradizionali che mediamente costano circa 4.000€."
Per il futuro, invece, quali sono i progetti di sviluppo?
"Stiamo lavorando molto per continuare ad aggiungere tecnologia e funzionalità dell'occhiale andando a trasferire alcune delle funzionalità che oggi tipicamente ci sono in altri wearable, come potrebbero essere gli anelli o i bracciali o gli smartwatch, come sensori vari per la caduta sicuramente molto importante per gli anziani, il monitoraggio della pressione sanguigna, la temperatura corporea, anche la postura e così di seguito. Parlando invece più di prodotto, estenderemo naturalmente nel tempo la gamma di prodotti di colori, offrendo sempre più scelta al consumatore."
Qual è il ruolo dell'Intelligenza Artificiale in un progetto come questo?
"L'Intelligenza Artificiale sicuramente avrà un ruolo molto importante, abbiamo già fatto un paio di acquisizioni, l'ultima recentissima, di una startup francese che si occupa proprio di Intelligenza Artificiale applicata agli apparecchi acustici. L'Intelligenza Artificiale ci darà una mano ulteriore nei brevetti che abbiamo sull'occhiale nel pulire ulteriormente il segnale che arriverà amplificato nell'orecchio della persona, come la voce della persona con la quale sto parlando da tutto il rumore di fondo che può essere brusio, rumore, urla di un bambino piccolo che piange piuttosto che il rumore dei piatti o dei bicchieri in un ristorante."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia