12 Maggio 2025
Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto GEM 2024-2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è l'importanza del rapporto Gemme e cosa evidenzia? Quali sono le opportunità e gli ostacoli che l'Italia deve affrontare per stimolare l'imprenditorialità?
"Il rapporto GEM è estremamente importante perché consente di confrontare il livello di imprenditorialità tra diversi Paesi, sia in Europa sia nel resto del mondo. Questo confronto ci permette di avere una valutazione più completa e approfondita su come funziona, e su come sta evolvendo, il sistema imprenditoriale in Italia.
Da anni segnaliamo un dato preoccupante: il numero di nuove imprese è in costante decrescita anno dopo anno. Questo rappresenta un problema significativo per un Paese che, storicamente, si è sempre caratterizzato come un paese di imprenditori.
Il rapporto evidenzia anche che, fatta eccezione per i settori ad alta tecnologia o legati alle nuove tecnologie, dove in effetti si osserva un buon numero di start-up innovative, il nostro sistema presenta una debolezza strutturale, spesso gli imprenditori iniziano un’attività, ma le imprese non riescono a crescere in termini di dimensione. È proprio su questo punto che è necessario intervenire, e su più fronti, in primo luogo, sotto l’aspetto finanziario, in secondo luogo, nella ricerca e nello sviluppo delle competenze. Infine, un altro nodo cruciale riguarda le politiche pubbliche, in particolare la necessità di eliminare molti vincoli burocratici."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia