12 Maggio 2025
Alessandra Micozzi, Professoressa Ordinaria di Economia Applicata, Preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione di Universitas Mercatorum e Coordinatrice scientifica del GEM, in occasione della presentazione del Rapporto GEM 2024-2025, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Quali sono i principali trend e risultati emersi dal rapporto GEM di quest’anno riguardo all’imprenditorialità in Italia, e come si posiziona il nostro Paese rispetto agli altri 51 coinvolti nella ricerca?
"L’indagine GEM di quest’anno evidenzia che l’Italia si colloca al 34° posto su 51 economie analizzate nel 2024. In Italia, la propensione imprenditoriale rimane strutturalmente bassa, e questo non è un dato positivo. Incrementare il numero di imprese, infatti, favorisce l’innovazione e ci consente di affrontare meglio le grandi sfide del presente, come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la transizione verso un modello economico più digitale.
Un altro dato rilevante è che il gender gap in Italia, invece di ridursi, continua ad aumentare. Per questo motivo, la nostra ricerca dedica un focus specifico all’analisi delle determinanti di questo divario di genere.
Infine, emerge che le imprese italiane sono tendenzialmente concentrate nel settore commerciale e dei servizi. Non si registra, purtroppo, una quota elevata di imprese hitech."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia