Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carotenuto (Clessidra) : "Il progetto di Eraclea prevede un investimento di oltre €150 mln; mercato US incerto ma in evoluzione, la nostra strategia resta invariata"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Marco Carotenuto Managing Director di Clessidra Private Equity Sgr: "Vogliamo affiancare la famiglia Cardini Vannucchi verso una gestione manageriale; nonostante l'incertezza geopolitica, la strategia resta invariata, con focus sulla crescita a lungo termine

08 Maggio 2025

Marco Carotenuto, Managing Director di Clessidra Private Equity Sgr, in occasione della conferenza stampa organizzata dal Gruppo Human Company, è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.

Qual è il contributo di Clessidra nello sviluppo del progetto hu Eraclea Village?

"Clessidra fornirà certamente un contributo finanziario, ma questo è l’aspetto più semplice. Ciò che ci interessa davvero è affiancare un’azienda familiare come quella della famiglia Cardini Vannucchi in un percorso di evoluzione verso una gestione più manageriale, con una governance moderna. L’obiettivo è accelerare lo sviluppo, non solo del progetto di Eraclea, ma anche di molti altri progetti che potremo realizzare insieme."

Possiamo avere qualche dato sull'entità di questo investimento complessivo che prevedete di fare sul progetto?

"Il solo progetto di Eraclea prevede un investimento di oltre 150 milioni di euro. In realtà, il piano di sviluppo complessivo di Human Company, anche sul fronte della crescita organica, è molto più ampio. Il contributo complessivo nostro, di Hines e delle banche finanziatrici supera di gran lunga quella cifra, aggirandosi oltre i 350 milioni di euro."

Come nasce la collaborazione con Hines e Human Company e qual è la sua visione a lungo termine di questa collaborazione?

"Questa è un’operazione piuttosto innovativa, in cui mettiamo a disposizione la nostra esperienza ventennale nel private equity, affiancando aziende familiari in una nuova fase di sviluppo. In questo caso, collaboriamo con un partner come Hines, che ha una forte competenza nel settore del real estate development. Riteniamo che ci sia una sinergia molto efficace, soprattutto per lo sviluppo di progetti greenfield come quello di Eraclea, dove le competenze di Clessidra si integrano perfettamente con quelle di Hines. Crediamo che tra noi ci sia una grande complementarità."

Come mai avete scelto di investire in questo settore del turismo outdoor? È questo il settore su cui state facendo investimenti in primis e con quale strategia di investimento?

"No, non si tratta del nostro settore principale. Clessidra è un fondo generalista e da oltre vent’anni investiamo in Italia in molti settori diversi. Siamo costantemente alla ricerca di opportunità in ambiti che, oltre a garantire buoni ritorni, offrano anche determinate caratteristiche strategiche. Il settore del turismo open-air ci sembra particolarmente interessante, innanzitutto per la sua resilienza in contesti macroeconomici e geopolitici incerti: è infatti un comparto meno esposto a forti impatti esterni. Inoltre, si tratta di un settore ancora molto frammentato, che nei prossimi anni avrà bisogno di un processo di consolidamento. In questo scenario, Human Company è il leader di mercato e riteniamo possa giocare un ruolo centrale in questa evoluzione."

Come vede il mercato del private equity quest'anno?

"Il mercato del private equity quest’anno si presenta in continuità con gli ultimi anni. Chiaramente viviamo in un contesto di incertezza, e spesso si tende a dire che investire non è semplice. Tuttavia, noi operiamo a livello micro, e il mercato italiano offre ancora molte opportunità interessanti, con aziende eccellenti che sono leader nelle loro nicchie. È proprio questo il tipo di realtà che cerchiamo. È chiaro che il momento il contesto attuale impone prudenza: è fondamentale analizzare diversi scenari e mantenere un approccio attento, ma senza smettere di investire."

Dati i conflitti geopolitici, in quali aree portano più opportunità?

"Oggi il mercato statunitense viene osservato con un certo punto interrogativo. Tuttavia, la situazione è in evoluzione: rispetto a solo un mese e mezzo fa, si iniziano già a notare dei cambiamenti e le prime reazioni da parte dei mercati. In questo contesto è importante mantenere un atteggiamento prudente, osservando come si svilupperanno gli eventi con una prospettiva di medio-lungo termine. Noi investiamo in aziende con piani di crescita che si sviluppano su orizzonti di quattro, cinque, anche sei anni, quindi guardiamo ben oltre le fluttuazioni del breve periodo che stiamo vivendo in queste settimane."

Quindi la vostra strategia di investimento sta cambiando o non sta cambiando?

"La nostra strategia di investimento non sta cambiando. Siamo naturalmente attenti a selezionare determinati settori, valutando se siano più o meno ciclici in base al contesto di mercato e alle esposizioni a specifici mercati. Tuttavia, la strategia che seguiamo è quella che abbiamo adottato negli ultimi vent'anni."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti