14 Aprile 2025
Daniela Javarone, Presidente dell'Associazione Milanese Amici della Lirica, in occasione della Colazione organizzata in onore del Dr. Bruno Megale dall'Associazione Milanese Amici della Lirica, è stata intervistata da Il Giornale D'Italia.
Cosa rappresenta per lei l'evento di oggi?
"L'evento di oggi rappresenta un altro successo per l'Associazione Milanese Amici della Lirica. Oggi celebriamo il 295esimo incontro da quando abbiamo iniziato. Prima di lasciare il mio posto mi piacerebbe arrivare al 300esimo incontro, che probabilmente organizzeremo in primavera dell'anno prossimo, ospitando la nostra Premier Meloni e sono sicura che ci riusciremo."
Quali sono i prossimi eventi in programma?
"Come annunciato oggi, il 4 giugno avremo l'onore di ospitare il nuovo sovrintendente della Scala, il dottor Fortunato Ortombina, con il quale ho già parlato e che sono felice di avere come ospite. Sarà un evento molto importante, con la presenza di tutti i vertici della Scala, sia dell'opera che del balletto. Con loro ci sentiamo in sintonia, poiché ciò che ci unisce e ci lega è l'amore per la lirica e per la Scala."
Ci parla dell'Associazione Milanese Amici della Lirica?
"L'Associazione è nata più di 70 anni fa, fondata dal marchese Alberto Litta Modignani, ed è stata un incontro di persone amanti della lirica che si sono unite per fondare Associazione Milanese Amici della Lirica. Nel 1999 sono subentrata io come aiuto al marchese Litta, perché, essendo anch'io una grande amante della lirica, ho conosciuto lui e gli ho proposto una collaborazione cambiando l'organizzazione. Inizialmente organizzavamo concerti a San Babila per lanciare i nuovi cantanti poi, a causa della mancanza di sponsor, non è stato più possibile proseguire quindi per non far morire l’associazione abbiamo cominciato a organizzare cene e pranzi in onore di personaggi della lirica al Biffi Scala. Successivamente abbiamo pensato di allargare l’orizzonte dei nostri ospiti, e abbiamo iniziato ad invitare personaggi politici di tutto l’arco costituzionale come Bertinotti, Casini, Bossi e Cofferati. Ci siamo poi spostati ad invitare grandi stilisti come Valentino, Balestra, la Curia e personaggi del mondo dello spettacolo come Valeria Marini, Manuela Arcuri, Fausto Leali, e Andrea Bocelli. Ogni incontro era un grande successo e un grande evento e a Milano si parlava solo di noi. Purtroppo, il marchese Litta ci ha lasciato due anni fa e in punto di morte mi ha chiesto di portare avanti il nome dell'Associazione, quindi, non potendo dimenticare questa promessa organizzo questi incontri una volta ogni due mesi. Sono meno frequenti rispetto al passato, ma invito i personaggi che governano Milano, come in questo caso il questore e la prossima volta il nuovo sovrintendente della Scala, per poter far entrare i membri dell'Associazione Milanese Amici della Lirica nel tessuto sociale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia