01 Aprile 2025
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, in occasione del Forum sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo "On the day to Net Zero",e la presentazione dello studio condotto da Eni, Fincantieri e RINA sul settore con il supporto tecnico di Bain & Company Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il settore del trasporto marittimo è in una grande fase di trasformazione a causa della transizione energetica e delle normative molto stringenti che lo riguardano. È quindi cruciale creare uno spazio dove le competenze possano incrociarsi e contaminarsi per evitare retoriche e trovare soluzioni che siano visioni a lungo termine, ma anche pragmatiche nel breve periodo. Questo settore ha bisogno di integrare il meglio delle competenze marittime. L'Italia, essendo il Paese della marineria, ha in Fincantieri il riferimento per la parte tecnologica e tecnica riguardante le navi, in Eni una visione a breve, medio e lungo termine sui carburanti e in RINA un esperto di certificazione, fondamentale per essere al tavolo delle decisioni. Oggi abbiamo lanciato un osservatorio permanente con l'obiettivo di monitorare gli sviluppi tecnologici e la disponibilità di carburanti, per fornire un punto di riferimento sicuro per armatori e operatori, che possano capire cosa è possibile fare oggi, cosa si potrà fare domani e cosa avrà senso dopodomani.
Fincantieri è coinvolta in questo processo non solo perché conosce le navi, ma anche perché capisce tutto ciò che si installa a bordo, dalle turbine ai motori, fino alla parte elettrica ed elettrotecnica. Siamo impegnati in questo filone di innovazione, inclusa quella derivante dall’energia nucleare, e sentiamo di essere chiamati a contribuire.
Negli ultimi tre anni abbiamo mantenuto le aspettative e rispettato le guidance, con il nostro portafoglio ordini che ha superato i 50 miliardi e una visibilità per i prossimi dieci anni. Siamo soddisfatti di questa fase positiva del mercato, ci impegniamo a trasformarla in ricavi, margini, flussi di cassa, occupazione, innovazione e investimenti. Vogliamo fare in modo che l’intera filiera marittima, rappresentata dal nostro settore, rimanga in salute nel lungo termine, continuando a innovare e mantenendo l'Italia al primo posto a livello mondiale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia