01 Aprile 2025
Ugo Salerno, Presidente di RINA, in occasione del Forum sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo "On the day to Net Zero", e la presentazione dello studio condotto da Eni, Fincantieri e RINA sul settore con il supporto tecnico di Bain & Company Italia, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Cosa ci può dire dello studio che verrà presentato oggi in merito alla decarbonizzazione del trasporto marittimo?
"La decarbonizzazione del trasporto marittimo richiede grande attenzione, poiché, insieme al trasporto aereo, è probabilmente una delle aree più difficili da affrontare. Lo studio sui combustibili per il trasporto marittimo non porterà a un unico risultato, ma a più soluzioni, poiché, a seconda del tipo di nave e del traffico, si potranno utilizzare combustibili o sistemi di propulsione differenti."
E cosa può dirci riguardo ai combustibili alternativi? In che modo accelerano la decarbonizzazione?
"I combustibili alternativi possono essere divisi in due categorie principali. La prima comprende quelli che contengono carbonio e quindi emettono anidride carbonica, ma che possono essere considerati neutri, in quanto l’anidride carbonica è stata precedentemente estratta. L'altra categoria riguarda combustibili, come l'ammoniaca, che non contengono carbonio e quindi non emettono anidride carbonica, ma presentano altre criticità, tra cui il fatto che la loro produzione deve essere a basso contenuto di carbonio. Attualmente, l'ammoniaca non è facilmente disponibile. Una delle soluzioni future, ma che non possiamo implementare ancora oggi, potrebbe essere l’utilizzo di energia nucleare tramite piccoli reattori."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia