18 Marzo 2025
Fabio Pressi, Amministratore delegato di A2A E-Mobility, in occasione della decima edizione di #FORUMAutoMotive tenutasi a Milano, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Oggi all'evento #FORUMAutoMotive si è creata un'occasione importante per discutere della mobilità del futuro, secondo lei, quali sono le principali sfide che le città devono affrontare per garantire una rete di ricarica efficiente e accessibile a tutti?
"Oggi abbiamo parlato del nostro progetto che si chiama 'City Plug' che rappresenta come A2A vuole aiutare le città a cavalcare questa trasformazione. Sono delle colonnine a bassa potenza che si nascondono nella città con design studiato con Giugiaro in modo tale che siano compatibili con l'arredo urbano delle nostre città storiche e sono delle infrastrutture che non richiedono il parcheggio dedicato, quindi anche per chi ha l'auto endotermica. In questa fase in cui le auto elettriche sono ancora poco diffuse è un'infrastruttura che aiuta veramente le città e le persone a capire che la ricarica è diffusa, quindi, che può acquistare l'auto elettrica perché sapranno di poter trovare una ricarica."
Quali sono le principali difficoltà che affrontate nello sviluppo di queste infrastrutture e come immaginate l'evoluzione del mercato nei prossimi anni?
"L'evoluzione è naturale, bisogna installare un'infrastruttura su strada e le interlocuzioni con i Comuni sono complesse, ma oggi anche loro stanno capendo come interpretare al meglio questi cambiamenti e quindi i tempi di installazione si stanno riducendo. Inoltre, la 'City Plug' è proprio pensata per aiutare la connettività alle reti elettriche, perché ha bisogno di meno potenza, quindi, anche dal punto di vista delle reti elettriche è più facile collegarle riducendo i tempi di attivazione."
In che modo A2A sta cercando di rendere l'E-mobility non solo una scelta green, ma anche socialmente ed economicamente accessibile a un pubblico più ampio?
"'City Plug' l'abbiamo pensata come una ricarica di quartiere proprio per dare la possibilità a chi non ha il garage e parcheggia su strada di caricare la propria auto. Quello che vediamo noi è un futuro che andrà ad essere più accessibile perché con l'aumentare delle auto elettriche diminuiranno automaticamente le tariffe e renderanno i veicoli elettrici più economici rispetto a un veicolo tradizionale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia