Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Biasio (Terna): "Il Piano di Sviluppo 2025-34 segna una svolta per il Paese, guidando la transizione energetica e la decarbonizzazione attraverso i nostri investimenti"

Igor De Biasio, Presidente di Terna, ha dichiarato: "Il Piano avrà un impatto importante sulla sicurezza, la resilienza e l’efficacia della rete elettrica nazionale"

14 Marzo 2025

Igor De Biasio, Presidente di Terna, in occasione della presentazione del Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna, ha dichiarato:

"Oggi presentiamo il piano più importante mai realizzato nella nostra storia, un progetto che segna una svolta per il Paese e che si fonda su tre elementi chiave che voglio sottolineare in questa breve introduzione.

Il primo aspetto fondamentale è che questo piano contribuirà concretamente al progresso dell'Italia. Attraverso i nostri investimenti, saremo abilitatori della transizione energetica e della decarbonizzazione, favorendo l'integrazione delle nuove fonti di energia green. Inoltre, miglioreremo la connettività e l’integrazione dei territori, sostenendo lo sviluppo delle comunità e accompagnandole in questo cambiamento epocale.

Il secondo elemento è l’impatto che il Piano avrà sulla sicurezza, la resilienza e l’efficacia della rete elettrica nazionale. Una rete più solida e moderna rappresenta un vantaggio competitivo per l'Italia nell’attrazione di investimenti internazionali. Non è un caso che il nostro Paese sia oggi una destinazione privilegiata per la realizzazione di data center, superando Francia, Germania e Regno Unito. Questo risultato è possibile grazie all’eccellenza della rete gestita da Terna, un’infrastruttura strategica per la competitività del Paese.

Infine, il terzo elemento riguarda il valore del know-how maturato da Terna e dall’Italia nella gestione della rete elettrica. Questo patrimonio di competenze rappresenta un'opportunità unica per rafforzare le relazioni internazionali e costruire partnership strategiche con altri Paesi. In un contesto geopolitico in cui l’energia è sempre più un fattore chiave, l’esperienza italiana può essere determinante, soprattutto per i Paesi coinvolti nel Piano Mattei, che ambiscono a diventare hub di produzione energetica.

In sintesi, questo è un piano straordinario, portato avanti da un’azienda straordinaria, al servizio del Paese."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti