Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

de Virgiliis: "Per Snam la sostenibilità è vitale, necessaria trasparenza e affidabilità nei dati per investitori e finanziatori"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Monica de Virgiliis, Presidente di Snam: "La nostra Fondazione opera sulle falle del sistema: il nostro impegno è contro la povertà energetica, educativa e alimentare"

11 Marzo 2025

Monica de Virgiliis, Presidente di Snam, in occasione dell'evento "Corporate Governance and Capital Market for Competitive and Sustainable Europe" organizzata da Assonime, è stata intervistata da Il Giornale D'Italia.

Come Snam gestisce la governance della reportistica sulla sostenibilità e quali sfide affrontate per garantire la trasparenza?

"L'esecutivo di Snam, quindi il team di management, si è organizzato con una task force cross funzionale che è stata guidata da Amministrazione, finanza e controllo a cui hanno partecipato sostenibilità le business unit e la IT, che ha lavorato per 18 mesi per preparare questo primo reporting  e si è organizzato in tre stream molto strutturati con delle milestone ben definite che il consiglio di amministrazione, e in particolare i due comitati rilevanti, quindi il Comitato sostenibilità e il Comitato contro le risk hanno seguito durante tutto il percorso. Il comitato sulla sostenibilità e scenari di transizione è più forte nell'approfondimento delle tematiche di contenuto. E invece il Comitato contro le Risk con il Consiglio sindacale ha come missione quello di garantire che la reportistica finanziaria e non finanziaria sia affidabile, completa e reliable. In questo primo anno abbiamo fatto un po' di ridondanze, i due comitati hanno rivisto le varie fasi insieme e l'allineamento dei KPA, la matrice di doppia materialità, l'implementazione dei sistemi di di controllo e dei modelli di controllo e l'implementazione nei controlli negli applicativi. Quindi a questo punto i comitati come sapete del board hanno una funzione istruttoria, non una funzione diciamo decisionale, e quindi i comitati o insieme o separatamente a seconda di quale building block lo hanno portato al consiglio di amministrazione per approvazione. Siamo particolarmente soddisfatti della qualità del risultato e non per mandare fiori su Snam, ma come dicevo nel mio intervento, non è compliance questa, per Snam è vitale. Per Snam è vitale essere credibile negli indicatori anche non finanziari, che porta. Questo perché molta parte del nostro debito (50%) del nostro debito dipende dalla realizzazione di indicatori legati alle emissioni. Meglio facciamo meno abbiamo uno spread e secondo anche il 50% del nostro equity che sta nelle mani degli investitori istituzionali che è 50% dell'equity è in mano a investitori che hanno un mandato di sostenibilità. Quindi per noi come dicevo il business case c'è, un effort molto grande e strutturato, multi multifunzionale però è giustificato dalla qualità dell'informazione che diamo ai nostri finanziatori."

Come integra SNAM la sostenibilità nelle decisioni aziendali quotidiane e come garantisce coerenza con gli stakeholder? 

"SNAM non potrebbe non prendere non prendere in considerazione la sostenibilità per il core del business che ha perché è equiparabile ad un servizio pubblico. Quindi il lungo termine per SNAM pane quotidiano perché per pensare a far approvare costruire un'infrastruttura ci vogliono quinquenni se non decenni. Quindi questa matrice della tensione alla creazione del valore del lungo termine per l'azienda, per gli shareholder e per ritorno al fatto che è un servizio alla fine equiparabile a un bene comune, questo ce l'ha nei geni. Per fare un passettino in più ci siamo anche dotati di una fondazione che opera in particolare sulla transizione giusta e quindi i progetti che la Fondazione svolge con il contributo dei volontari SNAM vanno a indirizzare quelle falle del sistema senza avere la l'ambizione di risolverle ma in delle piccole sacche cerchiamo di indirizzare le povertà: la povertà energetica la povertà educativa e la povertà alimentare."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti