Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lucchini (Intesa Sanpaolo): "Il nuovo Umanesimo ha la necessità di rimettere la persona al centro delle trasformazioni sociali e culturali"

Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo ha dichiarato: "Happiness non è solo felicità, ma un diritto: ogni individuo deve poter raggiungere soddisfazione e autorealizzazione"

07 Marzo 2025

Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, in occasione della presentazione del libro "Ritrovare l'Umano" di Lucchini e Lapucci ha dichiarato: 

"Il libro nasce come libro perché, a un certo punto, stavamo parlando di un signore che faceva l’orefice a Magonza e che, improvvisamente, decise di incidere non solo gioielli, ma anche lettere, Gutenberg. Così diede avvio alla stampa, questa straordinaria rivoluzione. Una rivoluzione che portò trasformazioni nel mondo della religione, generando persino scismi e guerre, oltre all’istituzione dell’Indice dei libri proibiti e molte altre conseguenze di grande impatto.

La cosa più interessante, però, fu che la stampa permise alla mente umana di iniziare a pensare autonomamente. Da quel momento in poi, le persone poterono leggere e comprendere direttamente ciò che era scritto nei libri, senza dover dipendere dall’interpretazione di qualcun altro. Questa rivoluzione fu forse persino più grande di quella che stiamo vivendo oggi. Alcuni potrebbero dissentire, ma il cambiamento che ne scaturì fu davvero epocale.

Proprio per questo motivo, abbiamo voluto trattare anche il tema dell'AI e di altre questioni importanti, come la necessità di rimettere al centro la persona umana. È stato un percorso interessante e, sebbene io non voglia parlarne al passato, bisogna riconoscere che l’iniziale dinamica dell'ESG si è poi trasformata in un elemento del bilancio di molte società quotate a livello globale.

Tuttavia, questa trasformazione ha portato anche a una certa staticità dell'ESG, tradendo in parte lo spirito iniziale. Per questo abbiamo voluto riprendere una serie di temi che troverete esposti sotto il titolo del libro.

L’idea dell'H, per esempio, è nata dall’autore, Massimo, che ha voluto giocare con un concetto di passaggio, dando vita a un’intuizione significativa. Abbiamo riflettuto sulla demografia e sulla velocità con cui sta cambiando la società, con nuove generazioni che si affacciano alla vita e con l’esigenza di dare dignità alla terza età.

Un altro aspetto fondamentale riguarda il concetto di "Happiness", inteso non semplicemente come felicità, ma come un diritto costituzionale, come lo è nella Costituzione americana. Significa che ogni individuo deve avere la possibilità di sentirsi soddisfatto e realizzato nel proprio percorso di vita. La felicità, in questo senso, è sinonimo di soddisfazione e autorealizzazione, un diritto fondamentale in ogni paese civile.

Infine, mentre eravamo seduti a discutere di questi argomenti, ci siamo resi conto che mancava qualcosa: Human. Da questo spunto è nato un nuovo modo di ragionare sul concetto di umanesimo e su cosa significhi davvero mettere al centro l’essere umano.

Concludendo, la grande forza di questo libro sta proprio nella sua capacità di stimolare la riflessione e il dibattito. Per chi volesse avere un’idea chiara e sintetica del suo contenuto, consiglio di leggere l’introduzione, che offre un riassunto estremamente efficace.

Ringrazio il professor Maffettone per la sua presenza e per il contributo prezioso al dibattito. Senza di lui, forse, oggi saremmo tutti a casa. Credo, invece, che il confronto su questi temi sia fondamentale e invito tutti a partecipare ad altre occasioni di discussione. Massimo è sempre disponibile a dare voce a questi argomenti e, insieme, possiamo continuare a riflettere e a costruire idee."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti