01 Marzo 2025
Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner Bain & Company, in occasione del Forum in Masseria a Saturnia, la quinta edizione della rassegna stampa economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Al Forum in Masseria si è discusso del ruolo delle rinnovabili e del nucleare nella transizione energetica. Cosa ci può dire a riguardo?
"Penso che il tema della transizione energetica non sia una moda passeggera; si tratta di una questione rilevante per i prossimi anni e decenni. Il problema principale è come affrontarlo, cercando un equilibrio tra fattibilità tecnologica e gli strumenti di regolazione normativi che possano consentire questo processo. È importante avere una visione di medio-lungo termine, ma allo stesso tempo dobbiamo concentrarci sulla velocità di implementazione concreta, che può avvenire nei prossimi mesi senza aspettare lassi di tempo di decenni."
Quali misure devono essere adottate per affrontare le preoccupazioni pubbliche sul nucleare e favorirne l'accettazione nella transizione energetica?
"Ritengo che il primo passo sia considerare l'energia come un'infrastruttura strategica per il Paese. A tal fine, i sistemi di gestione e regolazione devono essere adeguati, magari con una logica più centralizzata a livello governativo, anziché essere così diffusi a livello locale, come avviene oggi. Si tratta di una questione di rilevanza nazionale: la competitività del nostro Paese è profondamente penalizzata da un costo dell'energia più elevato rispetto agli altri Paesi europei. Onestamente, questo problema è emergenziale e, sebbene il Governo stia gestendo la situazione con bonus energetici, questi sono una soluzione a breve termine. Dobbiamo pensare a soluzioni pratiche per il breve, medio e lungo periodo, partendo da una regolamentazione e gestione coerenti con il contesto geopolitico attuale, che espone il Paese a rischi maggiori sui prezzi e sui costi dell'energia."
"Il tema della transizione energetica è fondamentale per i prossimi anni, il problema principale è come affrontarlo, trovando un equilibrio tra fattibilità tecnologica e regolamentazione, con soluzioni pratiche a breve, medio e lungo termine, in linea con l'attuale contesto geopolitico"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia