Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Schininà (Baps): "Vogliamo essere di supporto per lo sviluppo perché il calo demografico che sta avvenendo in Sicilia potrebbe diventare preoccupante"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Arturo Schininà, Presidente di BAPS, a margine del primo dei 4 appuntamenti organizzati con Arca Fondi SGR sulle sfide dell’inverno demografico e le opportunità di sviluppo per il Sud, tenutosi a Catania

26 Febbraio 2025

Il Giornale d'Italia ha intervistato Arturo Schininà, Presidente di BAPS, a margine del primo dei 4 appuntamenti organizzati con Arca Fondi SGR sulle sfide dell’inverno demografico e le opportunità di sviluppo per il Sud, tenutosi a Catania, a Palazzo Biscari.

L'impegno di Baps in Sicilia e nel Mezzogiorno

"Siamo impegnatissimi e ancor più lo siamo adesso che abbiamo assunto il ruolo di Banca Popolare di Sicilia, che ci vede coinvolto in tutto il territorio regionale.

La nostra attenzione al territorio è sempre puntuale e vuole essere veramente di supporto per lo sviluppo, specialmente delle piccole e medie imprese siciliane che possono diventare così attrattive nei confronti di giovani perché il calo demografico che sta avvenendo in Sicilia potrebbe essere veramente preoccupante".

L'importanza del confronto

Il Presidente di BAPS Arturo Schininà, che con il suo intervento ha aperto i lavori, ha evidenziato l’importanza di un confronto sulle politiche di sviluppo per il territorio: "BAPS, in quanto prima banca dell’isola, vuole essere un attore proattivo e promotore di un modello di democrazia partecipativa che coinvolga i cittadini e le istituzioni, il mondo produttivo e il settore finanziario. Il compito che BAPS e ARCA Fondi SGR stanno svolgendo è quello di stimolare un dialogo attivo affinché la Sicilia possa cogliere tutte le opportunità di crescita, perseguendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo".

Nel corso del dibattito è emersa come centrale la questione dell’inverno demografico. Diverse le possibili strategie proposte per invertire questa tendenza, tra cui la presenza di un sistema scolastico più inclusivo, un welfare mirato al sostegno delle famiglie, politiche abitative per i giovani e una gestione più efficace dei flussi migratori.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti