04 Febbraio 2025
Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, in occasione della Conferenza Stampa di presentazione della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Come pensa che si evolverà il settore del legno-arredo con l'arrivo di Trump? Quali sono le principali sfide e opportunità?
"Con l'arrivo di Trump sicuramente il nostro comparto è preoccupato, però è anche vero che vedendo proprio le notizie di ieri e di oggi, di cosa è successo negli ultimi giorni, vediamo che sembra più un aspetto di facciata per riuscire a creare un tavolo dove poi fare delle trattative e ottenere dei risultati, quindi vediamo già la sospensione dei dazi verso il Canada e verso anche il Messico. Nel caso nostro il mercato americano è molto importante perché nel 2024 è stato l'unico mercato a segnare tra i primi dieci il segno più e quindi noi siamo molto preoccupati, ma vedremo cosa succederà nei prossimi giorni. La navigazione a vista se le cose rimangono così, nel senso senza i dazi, diciamo che siamo più contenti, se ci saranno dei dazi bisognerà vedere come poi a livello governativo europeo riusciremo a contrattare e ad ottenere il minor danno possibile."
Come sta andando l'export nel vostro settore? Ci sono dei mercati emergenti particolarmente promettenti?
"Tra i mercati emergenti c'è l'Arabia Saudita, con cui tra l'altro è stato appena firmato un protocollo di intesa. Ci sono mercati sicuramente importanti come l'India che sono molto acerbi per certi aspetti ma molto promettenti per le potenzialità economiche e anche di numerosità delle persone. Il mondo è grande e c'è posto per i nostri mobili, noi ci siamo concentrati ovviamente sull'ambito europeo, che assorbe circa 70%-75% del prodotto che viene fatto dal mobile italiano, una seconda parte in America che rappresenta una buona quota, poi c'è tutto il resto del mondo. C'è molto da fare, però ci vuole anche molto tempo e molto investimento."
Quanto stanno incidendo tecnologie come ad esempio l'intelligenza artificiale nel settore legno-arredo?
"Diciamo che oggi come oggi magari incidono in maniera non rilevante, ma incidono nella progettazione che le nostre aziende stanno pensando nel cambiamento, proprio perché l'intelligenza artificiale darà delle grandi opportunità. Bisogna capire come però usarla, con tutti gli strumenti innovativi e nuovi che arrivano dal mercato soprattutto con questa velocità e dirompenza. Prendere la strada giusta sarà quindi un bell'impegno per la nostra azienda, ma sicuramente una novità positiva."
E quali iniziative stanno nascendo per sostenere, ad esempio, giovani designer e imprenditori nel nostro settore?
"Questo settore ormai storicamente sono più di 25 anni che investe sui giovani, quindi il Salone del mobile nello specifico Satellite ha creato un palco dove i giovani designer si possono cimentare, confrontare e affacciarsi al mondo del design. Molte aziende hanno pescato da questa iniziativa che con orgoglio è stata portata avanti, e abbiamo celebrato il 25º anno l'anno scorso. Di conseguenza direi che su questo ambito ci sentiamo di avere un buon esempio in Italia perché i giovani nell'ambito del design sono fondamentali per un pensiero nuovo che solo dai giovani può arrivare."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia