Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dal Fabbro (Iren): "Per l'ESG Challenge 2025 più di 400 tesi proposte; la sfida è coniugare sostenibilità, competitività e sicurezza energetica"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren: "Per il 2025 passiamo dall’energia rinnovabile ai nuovi impianti ambientali e seguiamo il nostro piano industriale 2024-2030 con entusiasmo e determinazione"

04 Febbraio 2025

Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, in occasione dell'ESG Challenge 2025 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali sono le principali sfide ambientali secondo Iren?

"Dobbiamo coniugare l'ambiente, e quindi la sostenibilità, con altri due fattori importanti, ossia la competitività, quindi il costo delle bollette deve essere il più basso possibile, e la sicurezza energetica, dobbiamo garantire l'approvvigionamento energetico del Paese, delle famiglie, delle imprese."

Che ruolo deve avere in azienda l'Intelligenza Artificiale?

"Un ruolo sempre crescente può aiutare a rendere le reti più efficienti, a ridurre i costi operativi. Lo deve fare però, ovviamente, con dei criteri di sicurezza e seguendo anche tutto ciò che è l'etica dell'azienda."

Per quanto riguarda invece la premiazione delle tesi che si terrà oggi, cosa può dirci su questo progetto e sul percorso realizzato dai candidati?

"Siamo molto contenti. Quest'anno abbiamo superato le 400 tesi, l'altr'anno erano 120. Oggi premiamo le dieci tesi più meritevoli che vengono da tutta Italia. È un grandissimo successo della ESG Challenge quello di chiedere alle università italiane di fare dei lavori sul tema ESG. Quest'anno è stato veramente un anno di grande successo come numeri, più di 400 tesi non ce l'aspettavamo e siamo contenti. Significa che c'è grande sensibilità su questo tema che per noi è molto importante."

Quali sono i vostri progetti e le vostre aspettative per il 2025 appena iniziato?

"I nostri progetti sono vari e passano dall'installazione di energia rinnovabile allo sviluppo di nuovi impianti per l'ambiente, all'attività commerciale, all'attività di produzione di energia elettrica e di distribuzione di gas e di acqua. Tutto questo ovviamente fatto sul solco del nostro piano industriale, che confermiamo e di cui siamo molto contenti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti