23 Gennaio 2025
Francesco Capobianco, Head of Public Nomisma, in occasione della presentazione dello studio "Il ruolo delle autostrade per lo sviluppo del Paese" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono i principali risultati emersi dalla ricerca riguardo l'impatto delle autostrade sullo sviluppo economico?
"Nomisma ha realizzato questa ricerca in collaborazione scientifica di Icecat per evidenziare qual è lo stato delle autostrade. Ci siamo accorti che le autostrade hanno un alto tasso di vetustà, sono molto trafficate, necessitano di molti interventi sia per la rigenerazione che per nuove opere."
In che modo è stato definito il legame tra investimenti infrastrutturali e crescita territoriale?
"Il legame è sicuramente un legame forte, sia dal punto di vista delle attivazione della filiera legate alle costruzioni di nuove tratte autostradali, sia dal punto di vista della presenza dei caselli in determinati territori che risultano chiaramente più competitivi rispetto ai territori più distanti dall'infrastruttura."
E che ruolo giocano le autostrade nello sviluppo di aree industriali e distretti produttivi?
"Hanno un ruolo predominante sicuramente un volano per quanto riguarda determinate produzioni, ma guardando ai dati aggregati ci siamo resi conto che le filiere di punta dell'attività economica italiana, penso all'agroindustria, alla moda, all'arredo, alla metalmeccanica hanno nell'autostrada il principale veicolo di spostamento delle merci e quindi avere una rete non efficiente chiaramente ha dei riverberi negativi anche dal punto di vista industriale."
E in che modo digitalizzazione e sostenibilità si integrano in questa rete?
"Ci sono diverse concessionarie autostradali che stanno operando dei grossi cambiamenti dal punto di vista sia della sostenibilità che della digitalizzazione, soprattutto nel rapporto tra strada e automobile e di conseguenza tra strade e cittadini, in maniera tale da venire incontro ai problemi di traffico e venire incontro anche a quelle che sono alcune inefficienze del sistema che con un intervento sia pubblico che privato, possono trovare nuova linfa ed alimentare chiaramente una sostenibilità ancora più forte."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia