Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giansanti (Confagricoltura): "Comunità energetiche, valore assoluto per l'agricoltura, coniugando sostenibilità e riduzione costi"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura: "Gli incentivi del PNRR sono importanti, ma serve una pianificazione a medio-lungo termine per le rinnovabili in agricoltura oltre il 2026"

22 Gennaio 2025

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, in occasione del Convegno “Energia e Agricoltura: Una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale” di Confagricoltura è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Qual è il ruolo delle comunità energetiche nel processo di decarbonizzazione del settore agricolo?

"Posto che noi come agricoltori abbiamo l'obbligo di preservare le risorse naturali, di produrre sempre di più in un mercato sempre più competitivo, in cui anche i grandi player a livello mondiale oggi hanno un effetto in termini di accompagnamento delle imprese sul mercato importante. Se guardiamo anche a come si muove la geopolitica del cibo, ovviamente oggi la dimensione è una dimensione globale. In questo percorso l'Italia si è sempre caratterizzata ad essere un produttore di prodotti premium di alta gamma. Farlo ovviamente anche sui concetti più ampi della sostenibilità può essere un valore. Quindi, attraverso la coniugazione felice tra produzione agricola e produzione primaria di energie rinnovabili noi in questa dimensione oggi riusciamo a produrre modelli che sono basati sul valore della produzione di energia all'interno delle aziende agricole che abbattono anche i costi di produzione. Dall'altra caratterizzano la sostenibilità delle produzioni e quindi in quel modello le comunità energetiche per noi sono un valore assoluto perché permettono di portare a sistema addirittura il consumatore ultimo. Quindi soprattutto nelle aree interne del Paese, nelle piccole città, il modello agricolo può diventare un modello win win che permette sia alle imprese agricole di avere vantaggio nella partecipazione alle comunità energetiche piuttosto che ai consumatori di avere una produzione verde e che arriva direttamente dal luogo di produzione."

Quali incentivi sono necessari per spingere le aziende agricole a investire in energie rinnovabili?

"Ora gli incentivi sono già previsti all'interno della pianificazione più ampia del PNRR e di quelli che saranno gli interventi, se lo faranno le Regioni nell'ambito dei CSR. Detto questo, credo che sia importante iniziare a immaginare anche un percorso di medio lungo periodo che possa traguardare non solamente la data del 2026, ma che vada oltre. C'è un tema di pianificazione soprattutto nell'ambito degli investimenti nelle energie rinnovabili. Parliamo si investimenti importanti che richiedono una pianificazione finanziaria di medio lungo-periodo e quindi su questo dovremo lavorare con il Governo e con il Parlamento per definire un percorso che vada oltre il 2026. Fino ad oggi abbiamo legato molti degli investimenti agli obiettivi di PNRR, dobbiamo andare oltre, c'è la necessità di farlo nel minor tempo possibile.

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura aggiunge sulla questione Dazi: "Al di là che Dazio chiama dazio, se l'amministrazione americana applicherà dazi sui prodotti italiani o i prodotti europei, necessariamente dovremo chiedere dazi sull'importazione dei prodotti che vengono sottoposti a barriera perché altrimenti avremmo una competizione non alla pari sul mercato europeo. Quindi sono molto preoccupato perché ovviamente i dazi colpiscono innanzitutto le imprese ma poi colpiscono i consumatori i quali abituati a comprare un prodotto rischiano di pagarlo di più o al contrario nel non pagare di più un prodotto dovranno sostituirlo con prodotti che magari valgono meno. Ecco, il rischio è enorme, soprattutto per i consumatori."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti