20 Gennaio 2025
Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'evento ‘Il mondo nel 2025: time to deliver’ di ISPI, Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assolombarda e SACE è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025?
"C'è molta attenzione su Donald Trump. Io credo che la vera incertezza riguardi la capacità dell'Europa di cambiare marcia, di puntare maggiormente sugli investimenti, sull'innovazione e quindi di colmare quel ritardo competitivo che negli ultimi anni si è già accumulato. Trump punterà ad un rafforzamento della competitività degli Stati Uniti. Noi non dobbiamo essere da meno e quindi dobbiamo finalmente avere una visione politica a vantaggio degli investimenti, dell'innovazione e della produttività considerando che sono chiari i fabbisogni di investimenti. Abbiamo tanti brevetti a disposizione, i capitali privati ci sono, il sistema bancario europeo è particolarmente solido quindi i potenziali fattori abilitanti per fare questa svolta ci sono tutti."
Che atteggiamento dovrebbe assumere l'Europa in questo contesto?
"Dovrebbe avere una interazione molto più forte con il sistema produttivo, per esempio nel settore dell'auto. Capire che non puoi fare una transizione così importante senza una consultazione chiara con i produttori e aggiungere tutti quei fattori abilitanti come la costruzione di giga factory di batterie nei principali paesi europei, perlomeno in quelli produttori di auto, per far sì che si eviti una nuova dipendenza dell'Europa, in questo caso dalle batterie cinesi."
Che ruolo vuole avere Intesa Sanpaolo?
"Intesa Sanpaolo accompagna le imprese verso la loro internazionalizzazione, verso una crescita sostenibile nella transizione energetica e digitale. Recentemente c'è stato un accordo con Confindustria con un plafond di 200 miliardi di euro in quattro anni, quindi da parte della banca c'è la massima disponibilità a supportare un Paese che cresce, che può crescere anche di più rispetto a quanto vediamo oggi."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia