Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vigna (Ferrari): "Heritage e innovazione, Ferrari guarda al futuro con UniCredit sulla base di valori comuni e performance"

L'intervento di Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, in occasione della presentazione della partnership con UniCredit: "Sostenibilità e inclusione sono essenziali, il futuro si costruisce unendo tradizione e innovazione"

16 Gennaio 2025

Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, in occasione della presentazione della partnership con UniCredit ha dichiarato:

"Vorrei cogliere  l'occasione per ringraziare tutte le persone nel team Ferrari e nel team UniCredit per realizzare questo. Perché per una partnership ci deve essere una comunanza al vertice. Poi ci sono tante cose da fare, i contratti sono lunghi e devo dire che il team ha fatto un lavoro egregio, sacrificando anche tanti weekend o le sere per chiudere, quindi un grazie anche a loro, a testimonianza del valore che entrambi diamo alle persone. Mancava un forte brand italiano e devo dire che anche per noi nella ricerca dei partner e degli sponsor è fondamentale l'allineamento sui valori comuni. C'è la dimensione economica della sponsorship, è secondaria a quella che è l'allineamento sui valori importanti. Vi ho parlato del valore delle persone, delle emozioni. Io volevo anche sottolineare l'importanza di due società che guardano alla heritage e all'innovazione, perché non dobbiamo dimenticare che il futuro si costruisce sul passato attraverso il presente. Vi sono tutte cose davvero importanti. E poi non c'è modo migliore di imparare che allargando il network e questo nodo in più nella nostra rete, come noi siamo un nodo in più nella loro rete, secondo me aumenterà ancora la velocità di apprendimento ed è fondamentale in questo periodo. Quindi per me significa davvero tanto e sicuramente l'allineamento che c'è fra i due team, a tutti i livelli, aiuterà a generare nuove idee che possono essere intriganti, affascinanti per i clienti, per i fan, per tutti quelli che sono intorno a noi. Ci sono tante possibili direzioni. Abbiamo parlato prima di tradizione e innovazione, abbiamo parlato di una tensione continua all'eccellenza della performance. Ci sono due dimensioni che mi piacerebbe sottolineare di cui abbiamo parlato sin dal primo momento: una è l'importanza della sostenibilità e due l'importanza dell'inclusione, dell'accettazione della diversità, dei diversi punti di vista, perché sono due parole che spesso si pensa che siano degli orpelli, ma in realtà sono sempre più essenziali per la nostra società. La sostenibilità è importante perché dobbiamo prenderci cura delle persone, dobbiamo pensare agli azionisti obbligazionisti a chiedere il profitto. Ma c'è anche il pianeta di cui dobbiamo prenderci cura attraverso gli investimenti e delle azioni specifiche. E l'altra cosa è la l'inclusione sotto diversi punti di vista: il progresso accade se solo se ci sono diversi punti di vista e se le persone  si questionano sul perché certe cose si fanno in quel modo perché altrimenti saremmo ancora all'età della pietra. Quindi ci si fa le domande, si vede, si va avanti, si fanno delle prove, si impara. Quello che è importante è poter fare l'errore e imparare velocemente."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti