Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sticchi Damiani (ACI): "La mostra ripercorre la casa del Tridente permettendoci di fare cultura e diffondere la storia unica del nostro Paese"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI: "La mostra è un ritorno al passato per le persone più anziane ma anche una grande lezione per i più giovani "

04 Dicembre 2024

Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Maserati, 110 anni di storia. La leggenda delle corse e del gran turismo" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia. 

Maserati, 110 anni di storia. La leggenda delle corse e del Gran Turismo. In che modo la mostra ripercorre la Casa del Tridente?

"Ci è sembrato veramente un bel gesto nei confronti di questa importantissima casa automobilistica italiana che ci ha regalato delle macchine straordinarie e nei suoi 110 anni di storia e ha raccolto dei successi straordinari nello sport. Una Formula uno con Manuel Fangio. Qui abbiamo la 250 F che appunto la macchina con cui Fangio vinse nel '54 il campionato del mondo di Formula uno. E' bello soprattutto vedere come le linee di queste macchine siano sopravvissute al tempo, come siano  bellissime ancora adesso, attuali e colpiscono per la purezza delle loro linee, per l'aggressività ma nello stesso tempo diciamo per questa forza che hanno nella nell'immaginazione collettiva proprio perché era una nicchia la Maserati ma anche perché ha combattuto una battaglia importante contro la Ferrari. In quegli anni c'era questo dualismo di queste due case che erano a pochi chilometri di distanza, da Bologna a Maranello. Ed era famoso il la forma di diciamo di snobismo che aveva un po'  l'ingegner Ferrari nei confronti delle Maserati; diceva che coloro che  non riescono a comprare le Ferrari comprano le Maserati. Invece io devo dire che non è vero, le Maserati hanno avuto una vita propria straordinaria in Italia e all'estero ma all'estero state molto molto apprezzate come alcuni modelli come l'INDY, una macchina che è nata proprio il mercato americano. Per cui io penso che sia bello far vedere queste automobili in questo spazio che ci siamo ricavati all'interno della Galleria Caracciolo proprio per attirare l'attenzione su modelli che peraltro ci sono stati offerti dal Museo Nicolis, Maserati GT, sia Spider che Coupè e anche le altre, mentre la 250 F c'era stata consegnata dal MAUTO di Torino che è il museo dell'auto di cui noi siamo soci fondatori peraltro. Per cui io penso che in questo modo noi facciamo cultura  in un luogo dove c'è un gran passaggio di persone che probabilmente sono distratte da altri pensieri del dagli impegni quotidiani che loro hanno per andare a prendere il treno probabilmente o arrivano alla stazione Termini;  li facciamo distrarre con delle bellissime immagini e chi lo sa, gli faremo venire la voglia di andare a visitare questi due musei."

Quanto è importante celebrare i traguardi dell'automobilismo italiano per rafforzare l'orgoglio nazionale?

"È molto importante. Noi dobbiamo partire dalla nostra storia. Noi abbiamo una storia fantastica. Io non credo che nessun Paese al mondo abbia la storia che abbiamo noi. L'Inghilterra per certi versi potrebbe essere una nostra competitor con i modelli Rolls Royce o Jaguar che hanno lasciato una traccia importante, ma il nostro è un Paese dove ci sono state fabbriche come la Ferrari come la Maserati come la Lamborghini, Lancia, Alfa Romeo FIAT eccetera contemporaneamente. La Fiat ha festeggiato 125 anni a luglio, adesso festeggiamo 110 anni di Maserati. Tutte queste macchine straordinariamente belle ma veramente macchine che oggi vengono contese dai musei, dai collezionisti perché rappresentano veramente la forma più iconica possibile, quella che è la storia dell'auto."

Qual è stata la risposta del pubblico e degli appassionati a questa iniziativa?

"Ma adesso è prematuro perché insomma abbiamo aperto ieri ma io vedo l'espressione ecco anche in questo momento basta vedere le persone anche di vario tipo che si fermano colpite da tutto questo anche perché noi abbiamo cominciato sei mesi fa con le macchine del Museo di Torino e le macchine che naturalmente abbiamo scelto dei modelli particolarmente rappresentativi di un'epoca cominciata nel 1912 per poi andare avanti con altri modelli bellissimi Lancia Alfa. Però mi rendo conto che queste sono macchine più comprensibili alla massa sono macchine più  affascinanti per certi versi perché rappresentano un po' soprattutto verso una certa età, le macchine che si vedevano ogni tanto molto raramente passare e restava incantati da queste queste belle. Quindi è un ritorno al passato per le persone più anziane ma anche una grande lezione ai  giovanissimi che possono vedere cose che non avrebbero la possibilità di vedere."

E riguardo i giovani c'è un messaggio che vuole lanciare ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo dell'automobilismo sportivo.

"Noi facciamo tanto per questo diciamo che la porta di ingresso per l'automobilismo sportivo è il kart dove si va ad otto anni e quindi diciamo c'è tutta un percorso che dura circa sei anni; poi a 14 anni si passa alla Formula4. Quindi noi abbiamo tante possibilità perché in Italia siamo un Paese che ha una bellissima storia delle carte siamo un Paese dove vengono costruiti diciamo l'85% dei karting di tutto il mondo e quindi di conseguenza abbiamo tante piste e quindi distribuite sul territorio nazionale quindi non è come per i circuiti dove naturalmente soprattutto al centro sud, al sud di Vallelunga c'è veramente pochissimo. Da lì si parte per arrivare a 14 anni già a sedere su  una formula piccola che serve a testare le capacità di un di un ragazzo 14 anni un giovane ragazzo per capire se è il caso di andare avanti oppure diciamo divertirsi e basta."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti