Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

D'Imperio (UniCredit): "Il protezionismo di Trump potrebbe influenzare positivamente la competitività europea nei confronti degli USA"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Gianluca D'Imperio, Compliance Vice President di UniCredit: "'L’Intelligenza Artificiale è fondamentale per prevenire frodi e attacchi cibernetici, proteggendo così i clienti bancari"

28 Novembre 2024

Gianluca D'ImperioCompliance Vice President di UniCredit, in occasione del Salone dei Pagamenti 2024 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Le sfide dell'innovazione tra visione e azione, quali sono?

"Le sfide sono legate soprattutto dal punto di vista dell'industria quindi della banca. Riuscire a essere in grado di conformarsi alle nuove regole che molto spesso sono difficili da mettere in pratica, perché a volte tutti gli operatori non sono neanche d'accordo sul modo attraverso il quale queste regole possono essere effettivamente implementate. Nello stesso tempo la percezione da parte dei clienti che questi nuovi servizi, soprattutto quando parliamo di pagamenti digitali, siano effettivamente sicuri: questa è una delle sfide più importanti, perché nel momento in cui questi nuovi tipi di pagamenti vengono utilizzati, allo stesso tempo ci sono anche grossi rischi per la clientela di trovarsi di fronte a numerosi casi di frode che, con lo sviluppo tecnologico e quindi la possibilità di sfruttare i nuovi media, crea oggettivamente tante difficoltà."

Con l'Intelligenza Artificiale e il nuovo regolamento dell'Unione Europea sui bonifici istantanei, come cambia il paradigma?

"L'Intelligenza Artificiale può essere particolarmente d'aiuto perché è uno strumento innovativo che può portare sicuramente a dei benefici, nonostante molto spesso si pensi agli aspetti negativi legati ad essa, come il fatto che possano essere veicolati messaggi non veritieri, ma nello stesso tempo l'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata anche da parte di chi si vuole proteggere da questo genere di problematiche, ad esempio nell'industria bancaria. Può essere molto utile sia per prevenire il fenomeno di cui facevo cenno prima, cioè quello delle frodi, ma anche semplicemente per cercare di individuare possibili attacchi di cibernetici che possono portare anche a Data Breach e problematiche di vario tipo che possono danneggiare i clienti delle banche che di fatto invece vogliono avere fiducia nel sistema."

Con l'avvento al governo di Trump, come pensa che potrà cambiare la situazione del sistema finanziario?

"Di sicuro ci potranno essere degli impatti legati al tipo di politica che almeno lui sembra voler introdurre e soprattutto per il fatto che, come vediamo, ha come partner Elon Musk, un uomo che di fatto ha fatto la sua fortuna proprio sullo sviluppo delle tecnologie. Dal punto di vista europeo quello di cui si parla di più in questo periodo è la possibilità che il tipo di politiche di Trump, quelle soprattutto di carattere protezionistico, possano in qualche modo danneggiare l'Europa e dall'altro lato dare la possibilità all'Europa di essere competitiva nei confronti degli Stati Uniti. Una delle cose che invece danno l'idea che possa essere effettivamente utile il suo approccio è la possibilità che incida sulla riduzione dei conflitti in corso."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti