Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carsenzuola (Europ Assistance Mediterranean & Latam Region):"Nel 2024 business dei viaggi ai livelli pre pandemia; aumento polizza viaggi al 50%"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Fabio Carsenzuola, CEO Europ Assistance Mediterranean & Latam Region :"Ripresa settore viaggi concreta; la sfida resta organizzare le aziende con la spinta dell'IA"

22 Novembre 2024

Fabio Carsenzuola, CEO Europ Assistance Mediterranean & Latem Region, in occasione dell'evento Italian Insurtech Summit 2024, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Come sta cambiando il business dei viaggi?

"Il 2024 è stato finalmente l'anno del recupero: il business dei viaggi è tornato ai livelli del 2019. Per quanto riguarda le polizze assicurative, la pandemia ha portato con sé una situazione drammatica sia sul piano umanitario che economico. Tuttavia, ha introdotto cambiamenti destinati a rimanere. Uno di questi è lo smart working, o l’agilità del lavoro; l’altro è una maggiore consapevolezza sull’importanza di viaggiare assicurati. Prima della pandemia, solo un italiano su tre acquistava una polizza viaggi prima di partire. Durante la pandemia, questa percentuale è salita a tre italiani su quattro. Ora il dato si sta stabilizzando intorno al 50%. Questo dimostra che qualcosa è cambiato nella consapevolezza dei viaggiatori".

Quali cambiamenti possiamo aspettarci dall’ingresso dell’intelligenza artificiale nel settore del business dei viaggi?

"Di recente ho frequentato un Executive Program al MIT di Boston, dove ho imparato molte cose dal punto di vista tecnico. Essendo ingegnere, potete immaginare quanto mi sia divertito a studiare quei temi. Tuttavia, ciò che mi ha colpito di più è stato il discorso di un docente di intelligenza artificiale, che ha sottolineato come il vero cambiamento dipenderà solo per il 30% dalla parte tecnica dell’intelligenza artificiale, mentre il 70% sarà legato a come questa verrà introdotta nelle aziende, all’organizzazione e alla cultura che si saprà costruire attorno ad essa. Quindi, da un lato, ho capito che la tecnologia in sé non è la risorsa scarsa. La vera sfida sta nella capacità di individuare casi d’uso e applicazioni di successo che possano realmente trasformare il panorama aziendale".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti