Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scaroni(Zurich Italia):"Con l'IA passati da rischi statici a dinamici, coperture clienti adattate alle nuove esposizioni"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Bruno Scaroni, Country CEO Zurich Italia:"'Zurich Chat, l’IA che migliora l'accesso ai dati interni, rende il lavoro più efficace per i dipendenti e permette analisi avanzate per gestire sinistri e rischi"

25 Novembre 2024

Bruno Scaroni, Country CEO Zurich Italia, in occasione dell'evento Italian Insurtech Summit 2024 è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.

Quali cambiamenti l'intelligenza artificiale ha apportato a Zurich?

"Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono tante e in continua evoluzione, nella misura in cui questa tecnologia si affina nel tempo grazie all’uso delle basi dati a nostra disposizione. Mano a mano che viene utilizzata, infatti, l’intelligenza artificiale migliora nei risultati che riesce a darci. In questo senso, abbiamo usato questi strumenti soprattutto per analizzare i nostri dati e renderli più facilmente intellegibili alle nostre macchine. Pensi, ad esempio, a tutto il mondo dei sinistri: si tratta di leggere una dichiarazione di sinistro o gestire informazioni sulle polizze. È chiaro che, grazie all’intelligenza artificiale, si potrà eliminare molto del lavoro manuale che finora era affidato ai liquidatori. Lo stesso vale per tutti quei sistemi di coverage check, ossia la scrematura di tutto il portafoglio per individuare effettivamente il tipo di esposizione a determinati rischi. Penso, ad esempio, alla grandine, che nel 2023 è stato un evento funesto e ha colpito il portafoglio di tutte le compagnie in ogni ramo possibile e immaginabile".

Quali cambiamenti pensa che verranno apportati dall'intelligenza artificiale in futuro per Zurich?

"Abbiamo tanti altri progetti in cantiere, soprattutto con iniziative a livello di gruppo. Ad esempio, il sistema di coverage tech che le raccontavo in relazione alla grandine verrà esteso anche a tanti altri prodotti. Tuttavia, ci sono molte altre migliorie che possiamo implementare, anche per fornire soluzioni ai clienti e, perché no, ai nostri dipendenti. Ad esempio, abbiamo una chat interna, chiamata Zurich Chat, basata su un sistema powered by intelligenza artificiale. Questa chat consente alle nostre persone di recuperare tutte le informazioni presenti nei nostri database in modo più fruibile ed efficace. Si tratta di un’evoluzione costante. Il punto è che l’intelligenza artificiale, sommata ad altre tecnologie, sta cambiando radicalmente il nostro approccio alla valutazione del rischio. Tradizionalmente, abbiamo sempre valutato il rischio come una fotografia statica. Ora, però, mano a mano che i flussi di dati diventano disponibili in tempo reale e grazie all’intelligenza artificiale, è possibile anche prevedere determinati effetti utilizzando queste basi dati. È chiaro, quindi, che dalla fotografia statica si può passare a una valutazione dinamica dei rischi. Questo potrebbe portare grandi benefici ai clienti, che vedrebbero le loro coperture aggiustate in corso d’opera, a seconda delle esposizioni al rischio che si trovano ad affrontare". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti