20 Novembre 2024
Paolo Rotelli, Presidente dell'Università Vita-Salute San Raffaele, i occasione dell'evento inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia:
Cosa ci può dire riguardo alla chiusura dell'anno accademico 2023/2024?
"Ci sono due sfide molto importanti in questo momento: una tecnologica e una geopolitica, legate tra di loro. Quella tecnologica: in questi anni e nei prossimi anni l'intelligenza artificiale si è estremamente sviluppata e sembra sempre di più che sia capace di rimpiazzare fortemente il lavoro intellettuale umano. Però quando si guarda nel dettaglio, alla fine l'IA è il risultato della mente umana. Perché? Perché per strutturare un algoritmo che funziona bene ci vuole una mente creativa e un'analisi del dato. Su questo abbiamo focalizzato il nostro nuovo anno. La laurea magistrale in informatica serve a comprendere come strutturare il dato per creare algoritmi, e poi alla fine il risultato che produce, un dato artificiale, va valutato dall'essere umano. Ci vuole senso critico e ragione. Perché l'IA, uno strumento fortissimo, fa anche errori".
Quali sono le prospettive future per il 2025? Quali sono gli obiettivi e quali le strategie?
"L'obiettivo è continuare in tal senso, mettere insieme modernità e tradizione, sviluppare quindi un forte ramo scienze umane, mettendo insieme filosofia e psicologia, andando ad aggiungere nuovi rami legati alle scienze umane proprio per creare persone, sia medici che cittadini, capaci di usare nuovi strumenti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia