Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piazza (Fondazione Enpaia):"Dalla Relazione annuale Enpaia 2024 risulta che nonostante la crisi del mondo agricolo il settore è in grado di reagire positivamente"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia: "I nostri investimenti sono al 75% ESG; è auspicabile un aiuto dalla ricerca per rendere l'agricoltura il più sostenibile possibile"

13 Novembre 2024

Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia, in occasione della presentazione della "Relazione annuale Enpaia 2024" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Cosa può dirci sulla Relazione annuale Enpaia 2024?

"È una relazione importante. È la 6ª volta che la presentiamo qui al Senato e anche per noi, piccola fondazione, è un motivo di grande orgoglio ed è positiva anche quest'anno; daremo dei numeri importanti e sempre in territorio positivo. La cosa che spicca maggiormente, riguarda il fatto che, nonostante la crisi, nonostante le difficoltà del mondo agricolo gli iscritti, sia come imprese che come dipendenti che come impiegati aumentano. Quindi è un segnale positivo: vuol dire che il settore nonostante le difficoltà, è in grado di reagire e quindi per noi è una garanzia avere una crescita tra l'1,5 e il 2% degli iscritti ogni anno è un fattore che ci rende tranquilli e anche orgogliosi del fatto che il settore a cui noi facciamo riferimento ha la capacità di reagire anche in mezzo a 1000 difficoltà. Se pensiamo solo al 2022, i costi energetici hanno lasciato un segno pesante nelle imprese che però hanno serrato i ranghi e continuano a produrre e dare quel prodotto dell'agroalimentare italiano che è un fattore di orgoglio per il nostro Paese."

Riguardo la sostenibilità. Quali sono le vostre iniziative a supporto di un'agricoltura più sostenibile?

I nostri investimenti in generale sono tutti, quasi al 70/75%, in territorio ESG, quindi abbiamo una grande attenzione all'ambiente. Noi auspichiamo, come abbiamo fatto anche nel nostro Forum di quest'anno di settembre, un grande aiuto dalla ricerca perché la nostra idea è che la sostenibilità deve passare per attraverso un'agricoltura più sostenibile che fa meno uso della chimica, che ripristina la fertilità dei suoli, che usa in maniera molto più razionale e più intelligente l'acqua e quindi diciamo un'agricoltura che sia la vera agricoltura del terzo millennio così.

Come si prospetta il 2024?

Il 2024 dai nostri preconsuntivo si prospetta bene e ancora in aumento sia per quanto riguarda la contribuzione che per il numero di iscritti e questo è a conferma del segnale di quello che dicevo prima e cioè che che il settore reagisce e reagisce positivamente.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti