31 Ottobre 2024
Toni Purcaro, Executive Vice President di DEKRA Group e Presidente di DEKRA Italia, in occasione della presentazione del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2024 "Spazi di circolazione per le persone", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2024, progettare spazi stradali sicuri, Cosa ci può dire?
"Le infrastrutture sono uno dei fattori fondamentali della sicurezza stradale. Abbiamo analizzato che in circa il 30% degli incidenti mortali sono coinvolte, quindi, potendo lavorare e utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, possiamo ridurre in maniera sensibile il numero di incidenti, anche mortali".
E quali sono queste tecnologie che possono contribuire a ridurre gli incidenti stradali?
"Sentiamo parlare molto di smart road, di strada intelligente. Si tratta fondamentalmente di sensori che vengono integrati nel manto stradale per comunicare quello che è lo stato del manto stradale, ad esempio in presenza di condizioni meteorologiche importanti, ma anche situazioni di traffico, incidenti o possibili situazioni di pericolo. Questo consente anche al veicolo che domani sarà dotato di tecnologia di interazione con la strada, magari di rallentare o di scegliere un itinerario diverso, e di avere uno stile di guida più appropriato, a quelle che sono le condizioni meteo".
Come si può incentivare il rispetto delle norme stradali da parte degli utenti?
"Questo è un tema di responsabilità personale. Sfortunatamente, il 90% degli incidenti accade per errato comportamento umano e di questo, il 90% per l'uso errato dello smartphone. Reprimere è importante, educare è molto più importante, quindi, avere una continua presenza nell'educazione e soprattutto nel trasferire la consapevolezza a chi oggi si avvicina al mondo della patente, anche utilizzando la realtà virtuale proprio per vivere senza che accada l'incidente, potrebbe sicuramente aiutare".
Ad oggi sono previsti degli investimenti sul tema della sicurezza stradale?
"Il governo italiano ha stanziato degli importi importanti relativamente al miglioramento delle strade. Quello che riteniamo opportuno sottolineare è che la manutenzione è molto onerosa, ma è fondamentale, quindi l'attenzione non può e non deve essere esclusivamente focalizzata sull'inaugurazione di nuove infrastrutture, ma la manutenzione di quelle esistenti è forse il perno più importante".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia