Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poste Italiane, al via il restauro del palazzo delle Poste di piazza Bologna a Roma che ne ha riportato alla luce l'originaria maestosità e bellezza

Il Tg di Poste Italiane a piazza Bologna: "Il palazzo delle Poste è stato inaugurato nel 1935 e l'idea di detenere un patrimonio di questo tipo e mantenerlo al meglio possibile è fondamentale"

29 Ottobre 2024

Risplende di nuova vita il palazzo delle Poste di piazza Bologna a Roma, dopo un lungo e meticoloso lavoro di restauro conservativo della facciata che ne ha riportato alla luce l'originaria maestosità e bellezza.

L'obiettivo primario del restauro è stato quello di ripulire e restituire alla facciata l'aspetto originario relativamente ai materiali che sono stati utilizzati all'epoca della costruzione. Quindi principalmente è stato ripristinato il colore e l'aspetto del travertino che ricopre l'edificio. La facciata è continua quindi questo aspetto di ripulitura è stato molto importante. E' stata fatta un'opera principalmente di ripulitura con getti d'acqua in pressione e poi sono stati fatti una serie di interventi di micro demolizione e ricostruzione delle parti più ammalorate cercando sia di ricostruire l'insieme quanto più vicino a quello originale però lasciando delle tracce del degrado perché fosse visibile lo scorrere del tempo e quindi anche la storicità del fabbricato.

Caratterizzato per l'originalità, con la sua facciata priva di spigoli a doppia curvatura e per il rivestimento in listelli di travertino, il Palazzo delle Poste di Piazza Bologna fu inaugurato nel 1935 su progetto dell'architetto Mario Ridolfi. L'edificio rappresenta una delle opere più interessanti dell'architettura razionalista italiana, corrente progettuale sviluppatasi negli anni 20/30 del XX secolo, che si distingue per l'eliminazione degli elementi decorativi, la semplificazione delle forme, l'utilizzo di colori fondamentali come il bianco ed i materiali economici, come il cemento armato, il vetro e il marmo. Ad oggi, oltre all'ufficio postale, agli uffici della filiale, l'edificio di Piazza Bologna ospita anche la sede dell'Archivio storico di Poste Italiane e continua ad accogliere ogni giorno clienti e turisti di una delle zone tra le più vivaci della capitale.

Questo edificio, come anche tanti altri a Roma e non solo a Roma, assumono un'importanza cruciale nella storia dell'architettura. Sono studiati in tutte le scuole di architettura, non solo italiane, ma anche del mondo. L'idea di detenere un patrimonio di questo tipo e mantenerlo al meglio possibile è fondamentale.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti