Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ceroni (Identità golose): "Con 'Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro' celebriamo chef brillanti e nuovi format gastronomici"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Claudio Ceroni, fondatore di Magenta Bureau e co-fondatore di Identità Golose: "Eataly è il palcoscenico perfetto per sperimentare nuovi format di ristorazione e nuove proposte gastronomiche di alto livello"

24 Ottobre 2024

Claudio Ceroni, fondatore di Magenta Bureau e co-fondatore di Identità Golose, in occasione della conferenza stampa di lancio del nuovo palinsesto cene "Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro" di Eataly Smeraldo in collaborazione con Identità golose, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Questa nuova iniziativa segna la ripresa di una collaborazione tra Magenta Bureau e Identità Golose, in collaborazione con Eataly. È una Eataly che conosciamo molto bene, fin dalla sua nascita, in particolare a New York, dove abbiamo portato avanti per dieci anni il progetto di Identità Golose. Siamo davvero felici di riprendere questa collaborazione. Inoltre, il tema dei giovani talenti ci sta particolarmente a cuore. Fino a pochi anni fa, parlare di giovani talenti significava riferirsi a chef emergenti. Oggi, invece, stiamo parlando di figure già affermate, che stanno innovando la scena gastronomica italiana e non solo. In futuro potremmo espanderci oltre i confini italiani, ma già ora questi chef sono personaggi molto conosciuti, spesso stellati e con una forte presenza sui social e nei media. Questo è importante perché portano con sé nuovi format di ristorazione, nuovi modi di proporre esperienze gastronomiche di alto livello. Eataly è il palcoscenico perfetto per sperimentare queste proposte a un prezzo accessibile."

Secondo lei, qual è la situazione attuale per i giovani nel campo della gastronomia e della ristorazione in Italia?

"È una situazione complessa, direi. Da un lato, ci sono grandi opportunità. Negli ultimi anni, in vari settori, compreso quello gastronomico, abbiamo assistito a una carenza non solo di manodopera, ma anche di idee innovative. Questo ha creato un vuoto che ora, in un momento di ripresa, offre notevoli spazi per i giovani. Dall'altro lato, però, è una realtà impegnativa. Non si può più semplicemente replicare i modelli del passato. Oggi, un giovane imprenditore gastronomico deve avere idee nuove e la capacità di sviluppare un’intera filiera. Ad esempio, aprire un ristorante gastronomico potrebbe non essere sufficiente: spesso si aggiungono altre attività come pizzerie, bistrot o esperienze diverse, che possono offrire lo stesso concetto culinario ma in forme di fruizione più variegate."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti