10 Ottobre 2024
Marco Hannappel, Amministratore delegato e Presidente di Philip Morris Italia, in occasione della conferenza stampa "Iqos, il potere di un tocco" ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"L'Italia festeggia questo grande traguardo: l'investimento più imponente in un impianto produttivo realizzato nel Paese in questo secolo, con 1,5 miliardi di euro solo per la fabbrica. Stiamo parlando di una filiera integrata che oggi dà lavoro a 41.000 persone e ha un impatto significativo, pari a mezzo punto del PIL nazionale, con una crescita costante."
Qual è il peso delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato sul mercato?
"Le sigarette elettroniche non sono il nostro core, ma i prodotti di tabacco riscaldato, come IQOS, hanno già superato il milione di consumatori in Italia, con oltre 2 milioni di utilizzatori totali. Questo rappresenta un grande successo. Paesi come il Giappone, dove IQOS è stato lanciato insieme all’Italia nel 2014, hanno visto un tasso di adozione straordinario: in città come Tokyo, oltre il 50% dei fumatori ha abbandonato completamente le sigarette tradizionali per il tabacco riscaldato."
Qual è stato il ruolo dell’Italia in questi dieci anni di IQOS?
"L'Italia ha giocato un ruolo cruciale, sia dal punto di vista agricolo che industriale. Negli ultimi vent'anni, abbiamo investito 2,5 miliardi di euro per sviluppare una filiera del tabacco che supporta anche i prodotti di nuova generazione. Inoltre, l'impianto produttivo di Crespellano, con un investimento di 1,5 miliardi, è fondamentale per le esportazioni: esportiamo in 40 Paesi, superando filiere storiche del nostro Paese, con un ritmo di crescita impressionante. Considerando che l'impianto ha solo otto anni, questi risultati – 41.000 posti di lavoro e mezzo punto del PIL nazionale – sono straordinari. Da un settore che era prevalentemente agricolo, siamo passati a una filiera agricolo-industriale."
Come vi immaginate i prossimi dieci anni di crescita?
"Vediamo una crescita continua, con l’Italia sempre più centrale nel nostro sviluppo globale. Molti nuovi mercati stanno adottando il tabacco riscaldato. Oggi, il 38% del nostro fatturato globale proviene da prodotti di nuova generazione. Abbiamo già investito oltre 12 miliardi in ricerca e sviluppo, e continueremo a farlo, dedicando il 99% delle nostre risorse a questi prodotti. L'obiettivo è che, entro il 2030, i due terzi del nostro fatturato deriveranno proprio da queste soluzioni innovative."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia