08 Ottobre 2024
Nella giornata odierna, presso La Nuvola di Fuksas a Roma, ha preso il via l’edizione 2024 di Cybertech Europe. Emilio Turani, Managing Director per Italia, South Eastern Europe, Turchia e Grecia di Qualys, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“I punti principali sono che, chiaramente, si vede il mercato estremamente in evoluzione, le minacce crescono in quantità ed in qualità. Basti pensare che, oltre il 70% delle aziende enterprise, oggi, utilizza oltre 10 diverse soluzioni di sicurezza. Quindi, necessariamente, quello che serve è andare a lavorare sulla gestione e la riduzione del costo di amministrazione e di possesso, l’interoperabilità tra le terze parti, anche perché il momento è quello in cui vediamo uno skill shortage, una mancanza di risorse effettive, per cui operativamente ho bisogno di soluzioni il più possibile integrate, che possano essere scalabili, granulari ed efficienti.
Mutamento del ruolo del Ciso, nel senso che il ruolo cambia e deve essere assolutamente propedeutico a gestire il rischio. Il Ciso del futuro, credo, si debba sempre più relazionare su questi aspetti. Diventerà davvero un gestore anche del rischio, perché deve esportare anche i diversi stakeholder delle aziende, delle proprie organizzazioni, inclusa la parte di cfo, delle metriche, per andare a mitigare e possibilmente anche ad eliminare il rischio.
Come dicevo, le vulnerabilità sono tantissime, quindi dovremo dare un aspetto legato al business per ogni vulnerabilità e dare un peso tale per cui la sicurezza informatica deve essere legata necessariamente ai processi interni, ai processi di business.
Ci stiamo muovendo su tutti i fronti, in particolare oggi lanciamo, qui al Cybertech, la nostra parte di ETM, che consente anche di avere in gestione anche dati di terze parti, quindi avere un’interoperabilità, sfruttando la parte di prioritizzazione, anche utilizzando e massimizzando le risorse esistenti.
Ci muoviamo su tutti i mercati, dalla parte di Telco, di finance, di public administration, ma anche i diversi segmenti di mercato necessitano di avere una gestione sempre più importante nell’aspetto delle vulnerabilità. Non solo la fascia enterprise, ma oggi è un aspetto, questo, che tocca anche la parte di small e medium business, perché comunque, le esigenze sono decisamente importanti per tutti i segmenti. Quindi, noi ci muoviamo a 360 gradi su questi segmenti di mercato.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia