Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cybertech 2024, Micucci (One Identity): “L’identità digitale il nuovo perimetro da proteggere”

Micucci, Country Manager One Identity: “3 ere della cybersecurity, dalla iniziale network security all’end point security; da qualche anno, nell’era dell’identity security”, l’intervista al GdI

08 Ottobre 2024

Oggi, presso La Nuvola di Fuksas a Roma, ha preso il via l’edizione 2024 di Cybertech Europe. Ai lavori della due giorni dedicata all’innovazione e alla sicurezza del dominio cyber, presente anche Massimiliano Micucci, Country Manager for One Identity Italy, che ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d’Italia:

“La cybersecurity è un mercato in effervescenza, la crescita robusta negli ultimi anni è confermata interamente nel 2024, per una serie di motivi, anche legati alla situazione geopolitica.

Noi di One Identity ci occupiamo di una disciplina emergente, nell’ambito della cybersecurity. Una disciplina che si chiama Identity Security, che sta assumendo un ruolo sempre più centrale in tutte le iniziative moderne in ambito Cyber.

Ci occupiamo di una cosa relativamente semplice, della protezione delle identità digitali di employees, dei contractors, dei cittadini, dei clienti e delle cosiddette entità non umane, che accedono alle risorse. Quindi un tema cruciale, diventato sempre più centrale in tutte le iniziative cyber in questi giorni.

Sicuramente, la componente geopolitica si è unita alla criminalità organizzata standard. Negli ultimi mesi, si è registrato sicuramente un incremento dell’attività legata a finalità geopolitiche. Quindi, probabilmente, le stesse organizzazioni che hanno finalità di lucro sono in questo momento molto finanziate da organizzazioni governative, per ottenere altre finalità, che non siano quelle della remunerazione di attività criminali.

Le tematiche rimangono le stesse: quelle di definire un perimetro di sicurezza adeguato. Da questo punto di vista, chi si occupa di Identity Security, come accennavo, ha un ruolo sempre più importante, perché è ormai abbastanza chiaro come l’identità sia il nuovo perimetro da proteggere. Storicamente, nelle tre ere principali dell’ambito della cybersecurity, si è passati dalla fase iniziale della network security alla fase dell’end point security. Ora, siamo entrati da qualche anno, pienamente, nell’era dell’identity security.

Con identity security si intende un insieme di processi, pratiche e tecnologie, che tendono tipicamente rispondere alla domanda, molto facile da formulare, cioè: ‘chi ha accesso a quale risorsa, in forza di quale autorizzazione, chi ha autorizzato questa identità o questa entità ad accedere a quella risorsa, con quale modalità di autenticazione, come questa autenticazione avviene, come viene rinforzata alla bisogna?’ Quindi, è l’interazione tra le entità umane e non umane nell’accesso alle risorse, nel senso più lato possibile. Quindi applicazioni, file, folders, apparati di rete. È una tematica centrale, diventerà sempre più centrale nelle iniziative cyber. Se uno fa il giro, qui negli stand del Cybertech, vedrà che quasi tutti parlano di identity security. Questo ci fa molto piacere, essendo noi un operatore puro in questa tematica, abbiamo una storia importante sulla disciplina e abbiamo un posizionamento di leadership in questo mercato.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti