Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Centenario A8 Moretti (Autostrade):"I festeggiamenti siano una riflessione su quanto sia importante l'infrastruttura autostradale per il Paese"

Il Giornale d'Italia, in occasione dela conferenza di presentazione dei festeggiamenti per il centenario dell'autostrada A8, ha intervistato Gregorio Moretti, direttore Comunicazione Marketing del Gruppo Autostrade:"c'erano poche migliaia di mezzi circolanti oggi ce ne sono diversi milioni."

13 Settembre 2024

In occasione della presentazione dei festeggiamenti per il centenario dell'Autostrada Milano - Varese, Gregorio Moretti, direttore Comunicazione Marketing del Gruppo Autostrade ha dichiarato al Giornale d'Italia: 

"Per noi è come tornare sul luogo in cui tutto è iniziato. Un'autostrada costruita, frutto di una visione nel 1924 dall'ingegner Puricelli, che è diventata poi il simbolo dell'importanza dell'infrastruttura autostradale che nei 100 anni fino ad arrivare oggi si è sviluppata garantendo crescita sviluppo a tutto il Paese. Per questo noi vogliamo essere lì, quel giorno, ad onorare il ricordo della prima inaugurazione ricordando che poi su quell'autostrada abbiamo avuto l'onore di costruire la 5ª corsia e oggi è la prima autostrada ad essere così, quindi in qualche modo rinfreschiamo il primato. E da lì far partire dei festeggiamenti delle celebrazioni che siano anche una riflessione su quanto sia importante il ruolo dell'infrastruttura autostradale per il Paese attraverso iniziative di carattere diciamo così informativo. Fare dei messaggi lungo tutta la rete di piccoli video nelle aree di servizio. Utilizzare le nostre radio partner per portare alcuni messaggi di auguri a chi guida e quindi ascolta anche le radio e poi diciamo così ricostruire appunto questo ricordo storico attraverso i documenti gli atti le foto cercando di promuoverle con iniziative culturali che cercheremo di portare in giro per il Paese che ci diano L'evidenza di quanto fatto è stato fatto in questi 100 anni è soltanto un piccolo pezzo di quello che noi ci impegniamo a fare per il futuro, consapevoli che quell'eredità va quotidianamente onorata con l'impegno che ci porta a far sì che l'infrastruttura autostradale sia ancora rilevante per il nostro Paese." 

Quindi diciamo che è prevista una passeggiata nella storia, le chiedo anche se ci può raccontare in breve l'evoluzione di questa autostrada?  

"Ma questa autostrada, andando a ripercorrere poi le fonti documentali che in qualche modo stiamo raccogliendo proprio per per le iniziative di celebrazione ci siamo resi conto della profonda differenza del Paese. All'epoca c'erano poche migliaia di mezzi circolanti oggi ce ne sono diversi milioni. E soprattutto di quanto fosse difficile quasi eroico all'epoca costruire un autostrade. Le foto parlano meglio delle parole non riuscite a rappresentarlo Poi chi vorrà vedere questo patrimonio di foto che metteremo a disposizione potrà rendersi conto però anche lì andando a verificare le fonti, c'erano già sforzi costruttivi incredibili, 4000 operai che lavoravano ogni giorno, mezzi che oggi sembrano la normalità, ma all'epoca erano sicuramente di difficile reperimento: betoniere, rulli, compressori, mezzi da scavo 219 manufatti diciamo costruiti lungo la percorrenza della rete. Quindi ci raccontano di un epoca eroica in cui è stato possibile realizzare una visione e portare una questa visione a diventare realtà e a trasferirla fino ad oggi attraverso gli sforzi delle generazioni che sono succedute e oggi della nostra azienda che cerca ogni giorno di essere all'altezza."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti