13 Settembre 2024
Giorgia Favaro, amministratrice delegata MCDonald's Italia in occasione della giornata Tutti a raccolta ha dichiarato al Giornale d'Italia:
"Oggi siamo qui per la giornata insieme a te per l'ambiente. Questa è la 4.ª edizione. Oggi nella città di Milano siamo presenti con oltre 300 persone per un'attività di raccolta di rifiuti abbandonati e di recupero un po' dell'arredo urbano. In cinque parchi abbiamo coinvolto non solo i dipendenti della sede, ma anche tutti i 31 ristoranti della città di Milano che saranno attivi appunto in cinque parchi. Questo qui la Resistenza, il Parco Ravizza, il Parco Baden Powell, il Monte Stella e anche la Martesana. E per noi questo momento per stare insieme, dare un piccolo contributo alla società. E quest'anno la grandissima novità è che abbiamo una partnership con Retake, che è una delle più importanti realtà del non profit italiano, proprio impegnata per il recupero ambientale, che oltre appunto alla raccolta di rifiuti, ci darà la possibilità di contribuire a recuperare un pochino alcuni complementi di arredo urbano quali appunto i giochi di questo parco le panchine.”
Da cosa è nata l'iniziativa?
“Allora McDonald's è una grande azienda che si sente anche molto responsabile nelle confronti delle comunità in cui opera. Questi momenti sono un momento in cui le nostre persone sono orgogliose di poter restituire ai consumatori o alle comunità nelle quali operiamo la fiducia che ci riconoscono tutti i giorni nei nostri ristoranti. Ed è anche per noi un grandissimo momento di aggregazione e il fatto di poter fare qualcosa di buono che ci riempie di orgoglio."
Avete in programma di portare questa iniziativa in altre città italiane, oltre a Milano e Roma?
"Sì, onestamente noi lavoriamo in tutta Italia, abbiamo oltre 150 imprenditori e tutti loro sono molto impegnati nel ricercare, anche attraverso associazioni locali, la possibilità di poter appunto ripulire piazze o spiagge o parchi che sono nelle vicinanze dei ristoranti. Quindi indubbiamente non ci fermeremo qui, ma contiamo di raggiungere oltre 350 tappe in Italia insieme a te per l'ambiente."
Da cosa è nata questa idea?
"L'idea è nata dal fatto che appunto i nostri ristoranti sono presenti, molto forti nelle comunità e molto spesso ci troviamo a vedere dei rifiuti per terra, una cosa che non ci piace. Nei nostri ristoranti facciamo molta attenzione a differenziare in maniera chiara pensiamo che restituire un pochino raccogliendo i rifiuti abbandonati nelle nelle aree in cui operiamo sia un gesto doveroso ed importante anche come esempio nei confronti di tutti i consumatori perché è compito di tutti quello di tenere l'ambiente pulito."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia