31 Luglio 2024
Mundys, società italiana attiva nel settore della mobilità a livello internazionale, ha organizzato oggi, 31 luglio, un particolare flash mob, o come lo definiscono loro stessi, un Flash Mob(ility).
L’evento si è svolto all’aeroporto di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci”, gestito da Aeroporti di Roma (ADR), dove il Giornale d’Italia era presente. I veri protagonisti di questa iniziativa sono i Barkee Bay, una band italiana, emergente, composta da Giulio Barkee, da cui prende il nome il gruppo, Davide Tarragoni e Gabriele Consiglio; tre ragazzi bresciani con un obiettivo, ossia diffondere un messaggio: “viaggiare in modo sostenibile”. Con questo sentimento hanno presentato il loro nuovo singolo “Connessioni”.
La collaborazione tra Mundys e i Barkee Bay nasce proprio da questo; la sostenibilità al centro di tutto, come valore etico di entrambe le realtà. Come riporta il cantante della band Giulio Barkee "la collaborazione è nata per una condivisione di valori che va dal viaggio alla sostenibilità. Quando ci è stata proposta questa cosa abbiamo accettato subito. Uniamo l'arte e portiamola anche in un contesto magari più istituzionale. Noi siamo partiti proprio per dire comunichiamo il bello della natura. Noi viaggiamo molto in van. E quello che speriamo che la gente recepisca è proprio dire: preserviamo questa cosa cioè che è la cosa più bella che abbiamo”
L’aeroporto “Leonardo da Vinci” è stata la cornice perfetta per questo evento in quanto attento alla sostenibilità e al viaggiatore, premiato come miglior aeroporto d’Europa 2024.
Mundys per diffondere un messaggio eco-sostenibile decide di investire sui giovani talenti. Un incontro tra arte e sostenibilità; la musica come mezzo di comunicazione per raggiungere più persone possibili e creare connessioni. Il flash mob è stato un’ulteriore iniziativa di Mundys pensata per connettere persone e infrastrutture. Il viaggiatore deve essere al centro dell’esperienza di viaggio.
I tre artisti sono molto vicini, come si può evincere anche dal loro repertorio musicale, al tema della sostenibilità e del climate change, scelti per questo da Mundys per realizzare una colonna sonora estiva capace di accompagnare le persone in transito sulle infrastrutture del gruppo. I pilastri portanti che guidano il business di Mundys: semplificare la vita quotidiana e soddisfare il bisogno delle persone di spostarsi in modo sempre più sostenibile, integrato e smart, rendendo unica l’esperienza di viaggio e favorendo la connessione; sono stati rappresentati attraverso parole e musica dalla band under 30. Al centro del brano, il tema del viaggiare green; alla base della vision di Mundys la tutela ambientale
Il flash mob si è tenuto al centro dell’aeroporto e ha visto il coinvolgimento dei viaggiatori stessi. Sulle note di “Connessioni” hanno iniziato a danzare 10 allievi ballerini dell’Accademia Artisti di Roma, centro di eccellenza nella formazione delle discipline cinematografiche e audiovisive. I ballerini indossavano delle t-shirt con i loghi del Gruppo, conferendo alla manifestazione l’internazionalità che contraddistingue Mundys che, con oltre 23.000 dipendenti, è presente in 24 Paesi, gestisce 5 aeroporti internazionali (attraverso Aeroporti di Roma e Aeroports de la Cote d’Azur), 9.200 km di autostrade (grazie ad Abertis e Grupo Costanera) e servizi digitali (con Yunex Traffic e Telepass).
I Barkee Bay, in occasione della presentazione del nuovo singolo "Connessioni" hanno dichiarato al Il Giornale d'Italia:
“Abbiamo deciso di parlare di storie specifiche, anche per dare un tratto più personale e far impersonare l'ascoltatore in quello che dicevamo, ma allo stesso tempo anche un messaggio universale per consapevolizzare la gente di quello che sta succedendo. Poi ovviamente la canzone dura due minuti, non si può fare un tema al riguardo, però sicuramente cerca di far capire alla gente quanto è bella la natura, quanto dobbiamo sostenerla e quanto dobbiamo preservarla. Con Mundys ci siamo trovati sia per ideologie sia musicalmente comunque è stato sempre un bel rapporto, anche umanamente ed è una cosa che ci è piaciuta che speriamo comunque di continuare e che arrivi a qualcuno” riferisce Davide Tarragoni, produttore della band.
Il tema della sostenibilità a volte è toccato più dai giovani. Pensate che attraverso questo brano, quindi attraverso la musica, si possa colpire un pubblico più vasto?
“Ma noi lo speriamo chiaramente. Noi facciamo musica, le nostre influenze sono figlie della nostra dell'età, dell'epoca dove viviamo, quindi magari il nostro pubblico tende a essere un po’ più giovane, però noi speriamo che arrivi a più persone possibile. Il nostro obiettivo è quello ovviamente" riferisce Gabriele Consiglio, chitarrista e produttore.
Questa collaborazione con Mundys continuerà? Avete altri progetti per il futuro?
"Per ora, diciamo che è andato pian piano aumentando, perché è partito con il comporre la canzone, noi far parte dello spot ed ora fare un concerto qua. E al momento non abbiamo altre cose programmate in futuro, ma non so, magari la cosa si svilupperà e la porteremo avanti" conclude Davide Tarragoni
Per Falil che sa quando parte ma non quando ritorna
e sa sempre ciò che lascia ma mai quello che trova.
Per Jasmine che lavora ad alta quota
e sogna un giorno di andare in bici in aeroporto
come d'estate va in riva al mare,
crede in ogni forma di energia naturale,
Nei nuovi modi per viaggiare, in strade ben
illuminate da luci a led o energia solare.
Per Giulio che viaggia leggero
con uno zaino ed un sacco a pelo
porta con sé pochi vestiti
ma un mare di storie lungo il sentiero.
Di Nawe Dave e Clara, di Yuri Mamadou e di Diego,
di Ale Thiago Jenny e Awa, di Silvia Kiriku e Mineko,
di tutti noi tutti in movimento, sostenibile e innovativo,
dalla Spagna a Città del Messico, da Milano fino a Portorico.
Sono il futuro le nostre azioni,
portiamo il ritmo del movimento,
alzando il volume e abbassando le emissioni.
Siam di passaggio siam collegati,
ora che non siam più così distanti
che Falil si è incontrato con Jasmine
e hanno parlato fino a innamorarsi.
Ora che Giulio l'ho visto cambiato,
più consapevole e più centrato,
c'è ancora sabbia dentro al suo zaino
da quella notte passata al faro
questa vita è un viaggio che va alimentato
ci rende liberi e ciò che siamo
ricorda ogni giorno di essere grato
di questo mondo che va preservato,
sono il futuro le nostre azioni,
portiamo il ritmo del movimento
alzando il volume
abbassando le emissioni.
Nello scalo di Fiumicino, in questo periodo caratterizzato dalle partenze estive, c’è una media giornaliera di oltre 160 mila passeggeri, con un record di 176 mila registrato lo scorso 14 luglio. Un incremento del traffico passeggeri del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e diretto verso le principali mete estive di Spagna e Grecia, come Ibiza, Palma di Mallorca, Santorini, Mykonos. A queste si aggiungono i nuovi collegamenti da Roma: dalla Summer 2024 è possibile raggiungere anche le città di Izmir, Norimberga, Hannover e Brest. Tra le mete intercontinentali si conferma come Top Destination la città di New York, collegata con 11 partenze giornaliere da Fiumicino. Di rilievo anche il mercato medio-orientale grazie ai nuovi collegamenti operati da ITA Airways per Riyadh, Accra e Dakar.
Mundys insieme a tutte le società controllate aveva dato vita ad un progetto fotografico che raccontava le esperienze di viaggio nelle aree geografiche dove sono presenti le infrastrutture del gruppo. La fotografa Enrica Panà, ha realizzato un reportage di 75 persone in movimento dall’Europa all’America Latina, per raccontare le loro storie. Persone provenienti da ogni parte del mondo ma connesse da un elemento in comune, Mundys.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia