13 Luglio 2024
Il Giornale d'Italia ha intervistato Andrea Illy, presidente di Illycaffè S.p.A. e co-chair Regenerative Society Foundation Caffè Economia italiana e Made in Italy, al teatro Petruzzelli di Bari per la giornata conclusiva della settima edizione de 'La Ripartenza, liberi di pensare', l'evento ideato durante il lockdown da Nicola Porro che è diventato un irrinunciabile appuntamento per i maggiori players dell'economia italiana.
"ll caffè aiuta a vivere meglio e più a lungo, quindi bevanda ufficiale della cultura, di cui l'Italia è il portabandiera nel mondo minacciato dal cambiamento climatico. Quindi grande mobilitazione internazionale per poter investire nelle piantagioni, nei Paesi che lo producono, quindi nel sud del mondo, per creare resilienza e adattarsi al cambio climatico. È entrato a pieno titolo nel Piano Mattei, che si focalizza sull'Africa, grande produttore, anzi culla natale - se vogliamo - del caffè, ma è anche entrato a pieno titolo nell'agenda del G7.
Italia Paese riconosciuto quasi ufficialmente come Paese del caffè. Non solo perché i consumi del caffè in Occidente sono iniziati simultaneamente in Italia e in Austria verso metà del Seicento, e la cultura italiana molto forte è diventata simbolica nel mondo intero, quindi è dall'Italia che si è imparato un po' a bere il caffè in tutto il mondo. Tant'è che, negli ultimi decenni, la rivoluzione internazionale del caffè gourmet, come viene chiamato il caffè di alta qualità, è tutta improntata all'espresso italiano e a tutte le sue ricette e stile di consumo. Quindi questo è stato molto importante perché ha permesso di trasformare la bevanda da bevanda funzionale a bevanda esperienziale e quindi conquistare il cuore e anche il palato di milioni di consumatori, anche in paesi che prima non lo consumavano e anche a ottenere un prezzo più elevato da parte dai consumatori di sempre, quindi molto importante questo binomio Italia e caffè".
"L'azienda continua a crescere: è il marchio più globale di caffè al mondo, con una presenza in oltre 140 Paesi, con più di 2/3 delle vendite fuori dall'Italia. Tutti i mercati continuano a crescere e quindi le prospettive sono di continuare a crescere gradualmente alla conquista di consumatori raffinati che amano la qualità del nostro caffè e dello stile di vita italiano".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia