Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poste Italiane, il viaggio con il portalettere Luca a San Fruttuoso di Camogli tra mare, montagna, architettura e storia

Il TG di Poste Italiane a San Fruttuoso di Camogli; Luca (portalettere): "Il posto  è molto bello, ma scomodo da raggiungere e avere un servizio regolare di posta è l'essenziale"

10 Luglio 2024

Luca, uno dei 29mila portalettere di Poste italiane, che nel suo giro di consegne nel parco di Portofino arriva in barca per recapitare la posta nella piccola baia naturale. Il caposquadra del centro di recapito di Recco, ha dichiarato: "Avere un servizio regolare di posta è l'essenziale."

Incastonato tra mari e monti in una piccola insenatura protetta da una torre cinquecentesca, San Fruttuoso di Camogli colpisce arrivando dal mare per la perfetta armonia tra architettura e contesto naturale. Un colpo d'occhio unico in cui spicca il monastero benedettino dell'anno 1000, donato nel 1983 al FAI dalla famiglia Doria. Un luogo sospeso nel tempo che scopriremo in compagnia di Luca, caposquadra del centro di recapito di Recco, che per effettuare le consegne nel piccolo borgo ligure compie un viaggio davvero unico.

“Abbiamo un territorio che va dal mare alla montagna. Tra tutti questi posti caratteristici che serviamo c'è San Fruttuoso di Camogli. Tappa intermedia a Punta Chiappa: se si scende dal battello si può fare tutta la camminata in salita per arrivare a San Rocco di Camogli. Il borgo è caratteristico e il paesaggio è stupendo, una perla incastonata, basta notare l’acqua cristallina del mare. Proseguiamo poi verso la parte alta di San Fruttuoso, dove ci sono le  attività commerciali".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti