Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Brunini (Sea): "Progetto LAD ultimo capitolo della trasformazione di Linate; area verde e pedonale dal terminal all'idroscalo, nuovi edifici e un albergo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Armando Brunini, Amministratore Delegato di Sea Milan Airports: "L'area riqualificata verrà aperta al pubblico con un grande miglioramento in termini di sostenibilità e qualità di vita"

11 Giugno 2024

Armando Brunini, Amministratore Delegato di Sea Milan Airports, in occasione della presentazione del progetto "LAD, Linate airport district" ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Questo progetto è l'ultimo capitolo di una trasformazione di Linate iniziata nel 2018. Abbiamo prima rifatto la facciata del terminal, poi la pista nel 2019, e poi nel 2020 e 2021 abbiamo rigenerato il terminal. Ora stiamo lavorando su questa parte dell'area che va dal terminal all'Idroscalo. Oggi è un'area chiusa, aperta solo agli addetti ai lavori e agli operatori. Alla fine della riqualificazione, invece, sarà aperta al pubblico, ai cittadini che potranno arrivare in metro o in macchina come preferiscono, e poi accedere all'Idroscalo. Andremo ad abbattere una serie di edifici vetusti e costruiremo tre palazzine uffici, di cui una sarà di SEA, e un albergo che manca a Linate. Oggi il personale di SEA è distribuito su sette edifici vecchi, ma domani sarà tutto concentrato in un unico ufficio molto bello, con tutte le caratteristiche di un ufficio moderno. Ci sarà spazio per altri operatori, aeroportuali o non, che vorranno venire a lavorare in questo Linate Airport District".

Da dove nasce la la volontà di collaborare con con Costim?

"È stata avviata una procedura selettiva: volevamo un operatore specializzato che credesse e investisse nel progetto. Abbiamo aperto una procedura alla quale hanno partecipato diversi operatori, ma alla fine Costim è stata l'azienda scelta. Questo grazie al progetto che ha presentato e alla volontà dimostrata di partecipare e di credere in questa iniziativa".

A livello di sostenibilità, quali saranno le le novità nella costruzione di questi edifici di questo nuovo spazio?

"Innanzitutto, l'impronta a terra sarà inferiore a quella degli edifici demoliti, quindi la parte costruita occuperà meno spazio, lasciando più spazio al verde. Ci sarà sicuramente molto più verde. Inoltre, tutti gli standard energetici saranno al massimo livello possibile, garantendo un'alta efficienza dal punto di vista del consumo di energia e delle emissioni di CO2. Ciò rappresenterà un grande miglioramento sia in termini di qualità di vita per la comunità, sia per l'ambiente".

Un'ultima domanda su SEA, come sta procedendo questo 2024?

"Sta andando molto bene il traffico è in crescita. A fine 2023 abbiamo raggiunto esattamente gli stessi volumi del pre Covid e quest'anno siamo in crescita anche sostenuta quindi sarà indubbiamente un anno record".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti