Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Albertini Petroni (Costim): "Progetto LAD per potenziare Linate con 32.000mq di nuovi edifici; al via realizzazione nel Q1 del '25"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di Costim: "Necessaria infrastruttura con servizi efficienti per passeggeri, dipendenti e abitanti dell'area"

11 Giugno 2024

Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di Costim, in occasione della presentazione del progetto "LAD, Linate airport district" ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Abbiamo proposto di creare una sorta di business partner proprio per dare una grande forza all'infrastruttura dell'aeroporto. Si tratta di circa 32.000 metri quadrati, che includono un albergo con circa 220 camere ed edifici di alto livello certificati, in maniera tale da creare intorno all'aeroporto un hub importante. Come in tutti i grandi aeroporti internazionali, è necessario avere un'infrastruttura legata al business, quindi dei servizi efficienti sia per i passeggeri, sia per i dipendenti, sia per tutti gli abitanti dell'area. Non c'è un'infrastruttura così importante come l'aeroporto di Linate".

Da cosa è nata l'idea del progetto e la collaborazione con Sea?

"È una storia molto lunga. Ovviamente, abbiamo partecipato a un percorso competitivo con SEA e abbiamo trovato un accordo per costruire questo progetto. Noi siamo in concessione da SEA per un certo periodo di anni per costruire e gestire questa infrastruttura per circa vent'anni, e quindi abbiamo tutta la volontà di fare un bel lavoro per dare a questo bellissimo aeroporto non solo una struttura, ma un luogo dove si possa fare business. Essere vicino al lago, vicino all'acqua, è qualcosa di veramente importante in un momento come questo, dove la sostenibilità ambientale è estremamente interessante per tutti i soggetti che partecipano e vivono questi luoghi".

Quali sono i costi e tempi del progetto?

"Siamo partiti con la progettazione e intendiamo iniziare la realizzazione dei nuovi edifici nel primo trimestre del 2025. Da qui alla fine dell'anno, svolgeremo tutte le attività propedeutiche. Dobbiamo demolire alcune strutture di SEA e creare lo spazio necessario per poter costruire i nuovi edifici".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti