24 Maggio 2024
Giorgia Favaro, Amministratrice delegata di McDonald's Italia, in occasione della presentazione della nuova edizione My Selection, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"McDonald's è arrivata in Italia 38 anni fa e ha sempre voluto integrarsi con il territorio per fornire prodotti che rispecchiassero i gusti e la tradizione culinaria dei clienti, e per questo per noi è estremamente importante il rapporto che abbiamo con i consorzi di tutela e con Qualivita.
Nel 2008 abbiamo creato il primo panino con il Parmigiano Reggiano DOP e da allora la collaborazione non si è più fermata.
La Fondazione Qualivita ci ha consentito di entrare in contatto e di collaborare con ben 21 Consorzi di tutela DOP e IGP, dei quali siamo riusciti a valorizzare le eccellenze, presentandole ai nostri clienti in ben 45 ricette, e progressivamente abbiamo rafforzato sempre più questo percorso.
Negli ultimi due anni siamo riusciti a fare anche un passo in più grazie all'introduzione del pomodoro di Pachino IGP all'interno delle nostre insalate e quest'anno con l'introduzione della Pera dell'Emilia Romagna IGP abbiamo dato un contributo a quelle filiere e a quelle eccellenze che erano particolarmente in difficoltà, l'una per motivi di concorrenza internazionale, l'altra per motivi climatici e per le alluvioni che hanno interessato la Regione Emilia Romagna.
Questo per noi è motivo di orgoglio, ed è davvero un piacere restituire a tutta la filiera e al sistema Paese quello che facciamo in tutto il territorio italiano, dato che collaboriamo con ben 155 imprenditori.
Oggi in particolare è stato un momento importante per l'Emilia Romagna, che per McDonald’s è cruciale non solo perché è la culla dell'agroalimentare italiano, ma anche perché è una Regione nella quale noi abbiamo tantissimi fornitori strategici, da quelli del pane a quelli della carne, solo per citarne alcuni.
Oggi abbiamo avuto una grandissima partecipazione dei Consorzi e di molti imprenditori. Qui abbiamo 60 ristoranti, 18 imprenditori, diamo lavoro a oltre 3000 persone e pensiamo che far vedere come siamo fortemente radicati nei territori nei quali operiamo sia un modo per far capire che la nostra azienda contribuisce a quello che è il sistema il sistema Paese e vuole essere parte della cultura di tutti gli italiani".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia