20 Maggio 2024
Stefania Trenti, Responsabile Industry and Local Economies Research di Intesa Sanpaolo, in occasione della presentazione del 105° Rapporto di Analisi dei Settori Industriali, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia
"Nell'orizzonte del 2028 si prevedono buoni tassi di crescita del fatturato a prezzi costanti, intorno al 1%. Questo recupero è principalmente attribuibile a un miglioramento nei consumi delle famiglie italiane, sebbene continueranno ad essere fortemente influenzati dall'invecchiamento e dalla diminuzione della popolazione. La fascia di famiglie in difficoltà è aumentata nel 2023, quindi il principale motore della crescita delle imprese manifatturiere italiane sarà nei prossimi anni. Le esportazioni dovrebbero crescere a ritmi sostenuti, grazie alla competitività delle molte Piccole e Medie Imprese che rappresentano oltre il 50% del nostro export, mostrandosi flessibili e in grado di cogliere opportunità globali. Ci aspettiamo inoltre che prosegua il trend di crescita degli investimenti, sostenuto dagli incentivi governativi volti a promuovere la transizione verso un'economia energetica e digitale sostenibile, con effetti positivi sulla produttività nazionale, elemento cruciale per sostenere la crescita del PIL."
Quali sono le principali difficoltà geopolitiche che influenzano il nostro export italiano?
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia