Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Arcudi (Accenture): "Generative AI fattore trasformativo dirompente per utilities: trasformerà fino al 40% delle ore lavorate"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Claudio Arcudi, Responsabile dell'Industry Group Energy e Utility in Europa di Accenture

09 Maggio 2024

Claudio Arcudi, Responsabile dell'Industry Group Energy e Utility in Europa di Accenture, in occasione del XXIV Workshop annuale dell’Osservatorio Utilities AGICI-Accenture sulla Generative AI, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"La Generative ha la capacità di interloquire in un modo completamente differente, con la tecnologia che diventa un modello di interfaccia uomo-macchina anzi, e questo consente di cambiare il rapporto che le persone hanno con le attività e con quello che voi oggi siete abituati a usare.

Noi oggi abbiamo sempre usato la tecnologia e ci siamo dovuti adattare a questa, ed è dunque necessario ora comprendere come poter sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale. 

Questo è un passo molto importante, e per questo è importante avere delle regole; a marzo l'Unione Europea ha lanciato la prima legislazione sulla intelligenza artificiale, il che è stato un passo fondamentale.

Per le Utilities l'IA rappresenta, come negli altri settori, un grosso elemento di cambiamento, principalmente per tre aspetti. Il primo aspetto è che ci sarà un vero e proprio cambiamento dell'interfaccia umana con il cliente finale. Cosa potrebbe succedere dietro a questo? Le fonti si stanno già organizzando per raccogliere tutti i dati che servono per poter rispondere a questa esigenza e questo sarà l'elemento principale nell'invenzione di nuovi prodotti.

Oltre a questo ci saranno gli elementi che sono più industriali; pensate che potenzialmente potreste avere dei negozi dove vi è una componente umana che gestisce l'aspetto empatico, e degli avatar che sono in grado di chiudere i contratti e dare tutte le spiegazioni in un modo molto più efficace rispetto a quello che oggi noi possiamo fare ad esempio istruendo il personale.

L'ultimo aspetto è come utilizzare l'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale generativa prendendo tutti i dati che sono a disposizione per assicurare che i sistemi elettrici di produzione o le reti del gas siano effettivamente sempre attive, funzionanti, regolate. Poter essere sicuri che non ci siano problemi, errori, guasti preventivabili: questo è un elemento essenziale sul quale le utility sono già a lavoro". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti